SICILIA, Bancodi
Giuseppe Dell'Oro
Il Bancodi Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del BancodiNapoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, bancodi) [...] . Dal 1860 il Banco regio dei reali dominî al di là del Faro assunse il nome diBancodi Sicilia. Avvenuta la sistemazione organica di tutte le casse e degli stabilimenti del Banco delle Due Sicilie sotto il nuovo nome diBancodiNapoli (r. decr. 27 ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] (Roma 1940), Il credito industriale in Italia (in Rassegna economica del BancodiNapoli, 1956), La Banca moderna (in Credito e cooperazione, 1957); va inoltre ricordato che il G. curò particolarmente la compilazione dell'Enciclopedia bancaria ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Banchiere e uomo politico, nato a Ravenna il 14 aprile 1892. Deputato nel 1924, sottosegretario di stato per le Finanze nel 1926, e dal 1927 al 1944 direttore generale e presidente [...] all'elaborazione della legge bancaria del 1936.
Oltre le relazioni annuali del BancodiNapoli ha pubblicato una raccolta di studî e discorsi, Contributi minimi, Napoli 1937, e ha diretto la pubblicazione dell'Enciclopedia bancaria, voll. 2, Milano ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che fece gridare allo scandalo. Nel 1984, riaperte le frontiere, lo stesso Ferlaino, grazie a un prestito del BancodiNapoli, avrebbe versato 13 miliardi al Barcellona per assicurarsi Maradona.
Il calcio era ormai diventato una vera industria dello ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] d’Italia, BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, Banca nazionale toscana. Seguivano altre banche: Banca italo-germanica, Banca italo-austriaca, Società generale di credito immobiliare e di costruzioni in Italia, Banca agricola romana, Bancadi credito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Contributo ad un dibattito napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto BancodiNapoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109-51.
La formazione degli economisti in Italia, 1950-1975, a cura ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] emissione. Il BancodiNapoli e il Bancodi Sicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale del Lavoro e il Bancodi Sardegna.
I ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si sarebbe articolato in ben sei istituti di emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, BancodiNapoli, Bancodi Sicilia), a dispetto dell’originario disegno ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il BancodiNapoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde, enti pubblici di gestione o holding, come ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] (v. Graziani, 1960). Non meno grave era l'arretratezza organizzativa delle strutture creditizie nel Mezzogiorno: il BancodiNapoli aprì la prima filiale, a Bari, solo nel 1857; largamente prevalenti erano i prestiti a interessi usurai.I sistemi ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...