Finanziere italiano (Lauria 1835 - Napoli 1928). Direttore generale al ministero dell'Agricoltura, deputato alla 18a e 19a legislatura, fu (dal 1896 al 1927) a capo del BancodiNapoli, di cui fece uno [...] dei più solidi istituti di credito; fu per questo insignito del titolo di conte da Vittorio Emanuele III. ...
Leggi Tutto
Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di [...] M. Bray, è stato firmato un accordo preliminare tra la Società Gestione Attività, che ha rilevato i crediti del BancodiNapoli, e il Ministero, che prevede la cessione del complesso edilizio al Mibact. Nell'agosto 2015 è stato firmato l’accordo ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] svolgevano insieme funzioni di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il BancodiNapoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale la Banca dei cambi di Amsterdam (1609), il B. di giro di Amburgo (1619) e ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Thiene, Vicenza, 1480 - Napoli 1547); laureato in diritto a Padova, scrittore nella curia papale a Roma (1508), fu ordinato sacerdote nel 1516. Dopo un breve periodo di apostolato a Vicenza [...] assistenza caritativa tra le quali pare sia da annoverare il Monte di Pietà diNapoli, da cui ha tratto origine l'attuale BancodiNapoli. Difese le posizioni cattoliche ufficiali nei riguardi di G. de Valdés, P. M. Vermigli e B. Ochino. Canonizzato ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] del Servizio rapporti con l'estero. Dal 1980 al 1982 è stato vicedirettore generale del BancodiNapoli. Direttore generale della Cassa di Risparmio di Roma prima (1982-91), e poi amministratore delegato (1991-95), dal 1989 al 1991 è stato ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Napoli 1938 - Roma 2017). Laureato in Giurisprudenza, dopo essere stato impiegato presso il BancodiNapoli, è stato aiuto regista di F. Rosi e ha debuttato come regista [...] (1977), Corleone (1978), Razza selvaggia (1980), Claretta (1984), Il pentito (1985), Il colore dell'odio (1989), Atto di dolore (1990), Li chiamarono... briganti! (1999), L'avvocato De Gregorio (2003). È stato per molti anni legato sentimentalmente ...
Leggi Tutto
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Bancadi Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] di biglietti (Banca Nazionale, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di credito, Banca Romana, BancodiNapoli e Bancodi Sicilia). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca Romana (➔), si fuse con la Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di ...
Leggi Tutto
Pittore (Arnhem 1790 - Napoli 1837). Grazie all'appoggio di Luigi Napoleone fu a Parigi (1808-11), allievo di J.-V. Bertin e J.-X. Bidauld, e poi a Roma. A Napoli dal 1815, aprì una scuola di pittura (1820) [...] , approfondì la ricerca cromatica e atmosferica (Effetto del sole sulle case, Solothurn, Museo; Veduta di Cava con le torri, Napoli, coll. BancodiNapoli; Il castello di Baia, Sorrento, Museo Correale). Con il suo allievo G. Gigante, fu tra i più ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, costituito come ente di diritto pubblico con r.d.l. 883/3 giugno 1938, riordinato con l. 298/11 aprile 1953 e posto in liquidazione [...] Industriale Sardo (CIS), costituiti con la stessa legge del 1953. Partecipavano al fondo di dotazione dell’ISVEIMER il BancodiNapoli S.p.A., alcune casse di risparmio, banche popolari, altre aziende di credito italiane e il ministero del Tesoro. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Napoli 1894 - ivi 1979), già funzionario della Banca commerciale italiana, della quale, nel 1943-44, diresse i servizî per il Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna, nel 1948 fu nominato [...] direttore generale del BancodiNapoli (si occupò in particolare delle filiali estere dell'istituto) e, nel 1967, presidente. Cavaliere del lavoro (1954). ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...