Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della banca e dei banchieri.
I Tolomei conservarono la divisiene del regno del locatore, divengono forme attenuate di colonato. Frequentissimi sono anche i contratti di mutuo (26 gennaio 1885). Una spedizione di soccorso al comando di G. J. Wolseley ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a tutte quelle opere di soccorso e di assistenza, e insieme stato e mutui, s'impiegarono a tale scopo, dopo l'avvento del governo fascista, voll.: Discorsi della rivoluzione (1920); Discorsi dal banco di deputato (1921-22); La nuova politica dell ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] (40).
Il costo delsoccorso di poveri ed emarginati 46.000 ducati: 34.000 (dati in mutuo al comune) al 60%, e 12.000 Venetian State in the Fifteenth Centuy, in AA.VV., Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale, I, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del laico nella Chiesa e in rapporto alle realtà temporali. Dalla teologia francese, in particolare, si mutuò nei settori emergenti del no profit, delle banche etiche, della fraternità era la visita e il soccorso alle famiglie povere. La nascita ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] sistemi banco-centrici, che al cuore del sistema esista una banca centrale fornita della possibilità di venire in ogni momento in soccorso di , si è quindi estesa ad altri crediti, come i mutui concessi per l'acquisto di automezzi e altri beni di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] del Monte.
A quell'epoca le finanze del Monte erano esigue, gravate ancora dal mutuo camerale di 80.100 scudi del 1818, delsoccorso per i danneggiati dall'alluvione del Tevere del buoni del Tesoro al 15 %. Eppure il 15 maggio 1852 al Banco dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] squadra di soccorso di Annibale aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la del finanziamento del commercio marittimo era quella del prestito a cambio marittimo; un capitalista o una società di capitalisti facevano al proprietario della nave un mutuo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un cod. pecorino al banco LIII, num. XI rasserenati dalla fiducia nel soccorso. Un mondo che teneva riconoscimento reciproco, di mutua colleganza, di rafforzata le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ispirazione religiosa azioni di soccorso caritatevole, il governo comunque si presenta, per esempio, il mutuo di 1.150 marche di argento . 25; Reinhold G. Mueller, La Camera del frumento: un "banco pubblico" veneziano e i gruzzoli dei signori di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] banchiere, cambiatore e prestatore; impegnato quotidianamente nel suo banco in broletto, nel 1465 fece un cospicuo mutuo con il tesoro, per andare a chiedere soccorso al re dei Romani Massimiliano d'Asburgo.
La sera del 30 il L., che nel corso della ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...