L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del 1925 il patto di palazzo Vidoni segnò la fine dei sindacati cattolici. Quanto alle associazioni economiche,– società di mutuosoccorso prevalenti. In realtà la guerra si rivelò il banco di prova del grado di efficienza raggiunto, con la tenuta dei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] politiche») che nel 1864 fondarono la prima Società operaia di mutuosoccorso a Venezia(36). Ci troviamo di fronte con ogni evidenza pare il primo vero banco di prova dell’emancipazione ebraica in area veneta. Già con lettera del 14 gennaio 1819 ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] 1957. Quest’ultima nasce come Federazione di case del popolo, Società di mutuosoccorso e vari circoli e associazioni di origine operaia, car-sharing o car-pooling, il book-sharing, le banchedel tempo e altri ancora, pur nella loro grande diversità, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e nelle pratiche di assunzione dei mutui dalle banche. Gli anni Novanta del secolo XIX videro la fondazione di Gheza Fabbri, Solidarismo in Italia fra XIX e XX secolo. Le società di mutuosoccorso e le casse rurali, Torino 1996, p. 198.
3 A. Rinella, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e spesso anticristiane. La Chiesa è posta sul banco degli accusati, per la sua complicità nell’aver controllata dagli intransigenti, che promuove in ogni angolo del paese società di mutuosoccorso, patronati, cooperative, casse di credito rurali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] ’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al banco, ossia già finiti e pronti per la cottura, poi duplicità statico-decorativa giocata sul mutuosoccorso strutturale della pietra e del laterizio. La caleidoscopica struttura ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dall’art. 4 dello statuto di una di queste banche, il Piccolo Credito Romagnolo:
«Scopo della Società è di estendere i benefici del Credito ai suoi soci, alle società cattoliche di mutuosoccorso, alle Casse rurali cattoliche e ad altri simili ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dell'occupazione, in tolleranza attiva delle società di mutuosoccorso e dei sindacati operai e nel richiamo continuo alla ma il banco di prova del riformismo possibile. Nuovi problemi e nuove emergenze, a partire dal rovesciamento del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] del paradigma scientifico che emerge nella letteratura settecentesca. Essa rafforza e precisa la nozione di ordine spontaneo della società commerciale: il commercio diventa quella specifica forma di mutuosoccorso ha tenuto banco come superiore, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Roma, del Reale Istituto d’incoraggiamento di Napoli, delle Società operaie di mutuosoccorso di Napoli e pp. 109-131, 133-179, 181-191,193-201 e passim; Ilpatrimonio artistico delBanco di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169, ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...