CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per le opere di religione mons. Paul Casimir Marcinkus, a seguito del coinvolgimento di questo nello scandalo del Bancoambrosiano, nel 1982 aveva chiesto e ottenuto da Giovanni Paolo II che il delicato compito dell’organizzazione dei viaggi del ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del 1982, Andreatta ebbe un ruolo di primo piano nella soluzione delle vicende legate al fallimento del BancoAmbrosiano, quando, resistendo alle pressioni per un salvataggio pubblico dell’istituto bancario, decise di procedere alla liquidazione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 'inglese Hambros Bank per conto di Michele Sindona e, nel novembre dello stesso anno, entrò nel gruppo BancoAmbrosiano di Roberto Calvi, trasformandosi da holding industriale in holding bancaria e assicurativa, e acquisendo importanti partecipazioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] C. riprese intenso, anche se limitato per lo più all'area milanese. Lavorò a medaglie (per il 60º di fondazione del BancoAmbrosiano 1956: vedi L. Cremaschi, in Riv. ital. di numismatica, LIX [1957], pp. 103 s.; ritratto di Angelo Rizzoli, 1956; per ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei Monaci vanno posti, tra gli altri, Il casotto del leone (Ibid.) del 1762 e Il casotto del Borgogna (Vicenza, BancoAmbrosiano Veneto), in genere datato anch'esso all'inizio degli anni Sessanta, che ritrae il celebre burattinaio nel corso di un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi; benché interessato a diverse altre imprese (tra le quali il Bancoambrosiano e la Società Bemberg), fu al Lanificio Rossi, di cui nel 1937 riuscì ad acquisire la maggioranza, che dedicò ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde e fra i maggiori azionisti del Bancoambrosiano. Dal 1906 nel consiglio di amministrazione della Compagnia d'Antivari, presiedette la Società italiana per imprese ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di epoca pacelliana, in seguito più noto per l'appartenenza alla loggia massonica P2 e per la parte avuta nel crac del BancoAmbrosiano), venne chiesto al L. e a Rotondi di "scendere in campo per il bene dell'Italia" (Zizola, p. 295). L'obiettivo era ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] canonico, ibid., pp. 1-9) e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il BancoAmbrosiano nella storia sociale e bancaria italiana dalla fondazione ad oggi, 1896-1956, Milano 1956; Introduzione al problema giuridico delle ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di confezioni che lavorava i prodotti Fossati, mentre Felice jr. fu, all'inizio degli anni Settanta, vicepresidente e socio del BancoAmbrosiano. Un carattere temporaneo e per certi versi casuale ebbe invece, tra il 1926 e il 1932, il controllo del ...
Leggi Tutto