Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il suo più energico e spregiudicato avversario; facendo del Regno diSicilia la solida base da cui muovere, egli concentra le sue la Repubblica di Genova, che dal 1569 detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Bancodi San Giorgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno diSicilia; incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in ottobre 2018, ritenute il bancodi prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e della leadership di Merkel, il CSU – ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alle spedizioni che diedero alla casa di Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Bancodi s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] 1878: Napoli, coll. del Bancodi Napoli, in deposito al Museo di Capodimonte) e il Covo dei di Salvatore Di Giacomo, al quale lo legavano affini attitudini di interesse per la vita popolare. Fece qualche viaggio in Sicilia riportandone impressioni di ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano…, in Bibl. stor. e letter. diSicilia, a c. di G. Di Marzo, XXVII, Palermo francesi dell'abate Galiani, in Boll. d. Arch. stor. del Bancodi Napoli, II (1954), p. 52; F.-J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sensibilità in termini molto personali. Nomi come quelli di M. Barceló (n. 1957), J.M. Sicilia (n. 1954), G. Pérez Villalta, F. notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de Oiza progettò il Banco de Bilbao ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Bacone era quello di aggiornare il pontefice sulle conoscenze scientifiche che proprio allora, alla vigilia della ritirata araba dalla Sicilia 'Antonio diBanco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di una ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...