SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 1944; A. Schwarz, Sizilien: Kunst, Kultur, Landschaft, Vienna 1945; L. Arcuri Di Marco, Danni di guerra e ricostruzione edilizia in Sicilia, in Bollettino Osservatorio economico BancodiSicilia, Palermo 1947; G. Prestianni, L'economia agraria della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dal riconoscimento della funzione di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, Bancodi Napoli, BancodiSicilia), alcuni dei quali avevano svolto il ruolo di b. centrali negli Stati ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] i gabellotti mafiosi; che si sono avute grandi mobilitazioni di piazza e di stampa in occasione di eventi traumatici precedenti, come gli assassini dell’ex direttore del BancodiSicilia, E. Notarbartolo, e del poliziotto italoamericano J. Petrosino ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] 1994), ha presieduto la Commissione per la riforma della pubblica amministrazione. Presidente del BancodiSicilia (2000-05), membro del consiglio di amministrazione di Autostrade (2000-05), dal 2005 al 2014 è stato giudice della Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] importanza inoltre nel nostro sistema bancario alcuni istituti parastatali e principalmente tra essi il Bancodi Napoli (1863) e il BancodiSicilia (1860).
Per ulteriori notizie sulle finanze italiane v. gli articoli sotto i singoli esponenti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , persone giuridiche pubbliche, sono normalmente delle fondazioni: tali il Bancodi Napoli, il BancodiSicilia e con qualche particolare deviazione anche le casse di risparmio. A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, dopo qualche ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la Cassa di risparmio di Milano, il Bancodi Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Bancodi S. Spirito di Roma e il BancodiSicilia ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del b. o del visto per bollo. Il pagamento virtuale si applica a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del Bancodi Napoli e del BancodiSicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] anche la maggior parte delle operazioni di credito ordinario, a fianco della Banca Nazionale, la Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito, la Banca romana, il Bancodi Napoli e il BancodiSicilia» (p. 27).
Il quadro ‘reale’ con ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , l'assegno circolare, l'assegno postale, il vaglia cambiario dell'Istituto di emissione, del Bancodi Napoli e del BancodiSicilia, titoli in massima affini alla cambiale (il primo di essi può però anche essere al portatore), se ne differenziano ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...