Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono i principali finanzieri del re di Spagna; ma la banca si lega sempre di più alla vita politica, diventando attraverso 1812. I moti hanno inizio nel Regno delleDueSicilie. Il successo dell’insurrezione allarma l’Austria, che convoca a ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] è che è stata la capitale di un regno, il regno delledueSicilie, fino al 1860. Dunque aveva la sua politica estera e i Il processo di unificazione si accompagnò al trasferimento al Nord dell’oro del Banco di Napoli (443 milioni di lire oro contro i ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] con la sconfitta dell’esercito sardo e delle forze patriottiche nazionali, rappresentò un significativo banco di prova del (1859-60) con l’annessione dell’Italia centrosettentrionale e del Regno delledueSicilie. Cessò di esistere nel marzo 1861 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dellaSicilia sud-occidentale, che si ergeva su un altipiano dai bordi rocciosi tra i due corsi fluviali dell’Akragas a est e dell ipogei scavati nel banco di tufo sono stati individuati nel settore nord-orientale dell’area delle necropoli, fuori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Fuori delle mura, nelle grotte naturali o scavate nel banco tufaceo della ripa 1377 e 1380; mostra inoltre due trifore verso il cortile interno con , Palermo 1889-90.
B. Pace, Arte e civiltà dellaSicilia antica, Città di Castello 1935-49.
O. Demus, ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...