Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] isola conosceva un fiorire di confraternite, società di mutuosoccorso, circoli, e nel passaggio al nuovo secolo come gli assassini dell’ex direttore delBanco di Sicilia, E. Notarbartolo, e del poliziotto italoamericano J. Petrosino. Troppo spesso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del cattolicesimo tridentino e la ‘prigionia’ del papa aveva sollecitato una diffusa protesta parrocchiale31 e attività di solidarietà tra le popolazioni attraverso opere pie e società di mutuosoccorso . Fadda, Il banchieredel Papa al capezzale ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dall’art. 4 dello statuto di una di queste banche, il Piccolo Credito Romagnolo:
«Scopo della Società è di estendere i benefici del Credito ai suoi soci, alle società cattoliche di mutuosoccorso, alle Casse rurali cattoliche e ad altri simili ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...