(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] energie della colonia disperse tra le varie associazioni di mutuosoccorso, spesso in triste rivalità fra loro, attorno a sappiamo anche dell'attività in Inghilterra d'una succursale delbanco Filippo Borromei che aveva la sede centrale a Milano; ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si stringono in associazioni di fratellanza e di mutuosoccorso: anche le più piccole collettività italiane hanno la (soprattutto il merluzzo, come sui banchi di Terranova), i Grandi Laghi (anche durante i mesi del ghiaccio) e lungo il Pacifico, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Bancodel giro in Venezia), la Banca di Amsterdam nel 1609, il Banco di Norîmberga nel 1621, la Banca di Amburgo nel 1629 - le quali, al pari delBanco Il rapporto di mutuo fra commendante e che provvidero al soccorso dei poveri sancirono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cronache del tempo e le insurrezioni popolari contro i Lombardi e i saccheggi dei loro banchi testimoniano anche delmutuo tesoro delle cassette non occorre porta di soccorso, bastando quella del tesoro cassa: se la comunicazione non esiste ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] aziende di sodalizî (associazioni operaie, società di mutuosoccorso, circoli, collegi), oppure aziende sociali.
Le quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, delBanco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , e il Banco di Napoli il mezzogiorno della penisola: divisione che venne a cessare con la legge del 21 dicembre 1884, che aprì tutte le provincie del regno a ogni istituto. Però la concessione, onerosa per le lunghe pratiche, di mutui ipotecarî a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e una "Venezia vecchia" che occupava i banchidel Parlamento - abbia scritto una lettera dai toni preoccupati Beni e le Attività Culturali, Le società di mutuosoccorso italiane e i loro archivi. Atti del seminario, Roma 1999, pp. 142-159.
129 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] mutuosoccorso in Venezia, di cui tentò anche di coordinare e collegare l'attività; fu inoltre fra i soci fondatori della Bancamutua , senza eccessiva convinzione in vero, per il conferimento del titolo di cavaliere, col Cossa e con il Luzzatti ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...