CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per le opere di religione mons. Paul Casimir Marcinkus, a seguito del coinvolgimento di questo nello scandalo del Bancoambrosiano, nel 1982 aveva chiesto e ottenuto da Giovanni Paolo II che il delicato compito dell’organizzazione dei viaggi del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un lato troviamo il Credito italiano poi Unicredit e dall’altro il Nuovo BancoAmbrosiano, poi Banco Ambroveneto, BancoAmbrosiano-BCI, Banca Intesa e, alla fine Banca Intesa-San Paolo Imi185.
E lo Ior? Il risarcimento versato, considerato la prova ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] altri istituti cattolici e cambiando a seguito di ciò il nome in Banca Cattolica del Veneto, fino alla fusione nel Nuovo BancoAmbrosiano nel 1989 a dar luogo al BancoAmbrosiano Veneto, a sua volta finito nel grande complesso Intesa-San Paolo30. Lo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di epoca pacelliana, in seguito più noto per l'appartenenza alla loggia massonica P2 e per la parte avuta nel crac del BancoAmbrosiano), venne chiesto al L. e a Rotondi di "scendere in campo per il bene dell'Italia" (Zizola, p. 295). L'obiettivo era ...
Leggi Tutto