L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ad Emar in due templi affiancati, in antis, con banchetta presso il muro di fondo e tavola offertoria a gradini nella dromos, pavimentato in terra battuta, era lo spazio impiegato per il rituale funerario, dove, nel caso di Abargi e Pu-Abi erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cm. I rilievi rappresentano, procedendo da sinistra verso destra, scene di caccia, di battaglia, una cerimonia rituale, una cerimonia di investitura e una scena di banchetto. Nell'angolo nord-ovest è presente una nicchia (2,8 × 1,7 m), con le pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nazionale di Hadramaut era Sayyin, il dio solare. I riti più comuni erano il pellegrinaggio sacro, il banchetto collettivo, la caccia rituale, la confessione pubblica, le fumigazioni con incenso e mirra, le offerte di persone (spesso rappresentate da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] fondo e la piattaforma per il sarcofago, che copriva una fossetta rituale in cui era disposta una composizione simbolica realizzata con monete di e di draghi, paraventi, musicanti, scene di banchetto, bambini che giocano alla corda, servitori, cortei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] da personaggi laici, scene di battaglia, di banchetto o di soggetto epico e favolistico. Cariatidi e due vani erano circondati da un corridoio a Π. L'utilizzo rituale del fuoco sembrerebbe accertato già nel V secolo, nel secondo dei cinque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la tomba multipla 1181 di Hazor, il cui corredo presenta un servizio da tavola da mettere in relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo funerario di questo periodo scoperto di recente è quello delle tombe di Tell en-Nami ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] e bevande. L'esistenza di un corteo e di un banchetto funebre è suffragata dalla decorazione del sarcofago di Ahiram, il all'unzione. Per fare ciò erano utilizzati due recipienti rituali specifici: la brocca bilobata e la brocca con orlo ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante da un sacramento: rito s.; confessione...
funebre
fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle manifestazioni rituali che si svolgono...