'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] alla difesa e alle infrastrutture. Tutti gli organi centrali e locali di governo furono coinvolti nella riforma fiscale bancari ed estendendo il microcredito. Dal canto suo la bancacentrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] alla difesa e alle infrastrutture. Tutti gli organi centrali e locali di governo furono coinvolti nella riforma fiscale bancari ed estendendo il microcredito. Dal canto suo la bancacentrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] notevole impatto ambientale (v. sopra). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al subì un vero processo di deindustrializzazione, e le maggiori banche passarono in mani straniere). Proprio la crisi di fiducia dei ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] restrittivi dovuti all'apprezzamento dello yen e alla riduzione del livello dei prezzi. Nello stesso periodo, la Bancacentrale si mostrò disponibile ad attuare misure di sostegno alle finanze pubbliche, al sistema bancario e alle imprese produttive ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] l'Algerie et de la Tunisie. Oltre alla Bancacentrale, operano otto banche tunisine, otto filiali di banche francesi, la filiale di una banca inglese, numerose casse di risparmio e una banca di sviluppo, la National Investment Corporation. La moneta ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] della S. all'Unione monetaria europea: se una commissione indipendente istituita allo scopo esortò alla prudenza, la Bancacentrale rivendicò l'importanza di partecipare al progetto fin dalla sua fase iniziale, nel gennaio 1999. Pressato dal parere ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di diverse leggi sull'amministrazione, le dogane, la moneta, le banche, i trust, ecc.
Tuttavia i problemi più gravi ai quali Inghilterra che restringeva ogni giorno più il commercio con le potenze centrali, sia per la guerra sottomarina. E così W. si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] sono stati obbligati a cedere una determinata aliquota dei loro introiti valutarî da costituire in deposito infruttifero presso la bancacentrale. I fondi in tal modo acquisiti sono stati destinati, in parte, al rimborso di prestiti statali e, in ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] 'estero: parte di essi, attraverso la copertura delle banche di Hong Kong, è stata investita nella Cina popolare dollari nella bilancia dei pagamenti.
Il 20 settembre 1999 le zone centrali di T. sono state colpite da un violento terremoto (magnitudo 7 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo New York 1965 (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis, H., The diplomacy ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...