Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] restrittivi dovuti all'apprezzamento dello yen e alla riduzione del livello dei prezzi. Nello stesso periodo, la Bancacentrale si mostrò disponibile ad attuare misure di sostegno alle finanze pubbliche, al sistema bancario e alle imprese produttive ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] della S. all'Unione monetaria europea: se una commissione indipendente istituita allo scopo esortò alla prudenza, la Bancacentrale rivendicò l'importanza di partecipare al progetto fin dalla sua fase iniziale, nel gennaio 1999. Pressato dal parere ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] 'estero: parte di essi, attraverso la copertura delle banche di Hong Kong, è stata investita nella Cina popolare dollari nella bilancia dei pagamenti.
Il 20 settembre 1999 le zone centrali di T. sono state colpite da un violento terremoto (magnitudo 7 ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] inferiori, durante la dittatura militare i quartieri centrali degradati venivano sgomberati, e iniziava un di quella di New York, costituiva la via di fuga dei capitali dalle banche e dai titoli di Stato, guadagnando il 40% nei primi nove mesi del ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] San Fernando Valley); all'accusa di occuparsi solo dei nuclei centrali ad alta densità, l'amministrazione ha cercato rimedio istituendo spettacolo, della salute e della medicina; ma anche le banche, la finanza, i trasporti e il turismo alimentano i ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] problemi di siccità che periodicamente affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce a solo lo 0,5% e ancora dalla presenza del loro capitale in banche e compagnie assicurative.
In secondo luogo l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] croniche tensioni interne ed esterne riposa in gran parte sulla sua stabilità, garantita da un lato dalle rigorose regole che la Bancacentrale libanese impone sulle attività finanziarie e, dall’altro, dall’elevata liquidità di cui i depositi delle ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] la maggioranza relativa nelle elezioni nazionali).
Accanto alle istituzioni centrali e ai nove stati federati (Länder), nell’organigramma apprensione per il livello di esposizione delle banche austriache nei confronti dell’Europa centro-orientale, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] raggruppa sei Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione più delle regioni in sviluppo è basso. Secondo dati della Banca Mondiale, nel 1980 si è registrato un consumo per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come tutte le ipotesi metodologiche, tra cui la creazione di una banca di dati, andrebbe valutata e verificata con idonei studi. Quel San Joaquin.
Il Delta Mendota Canal, che fa parte del Central Valley Project, ha una capacità di circa 130 m3/s che ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...