• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [49]
Economia [176]
Geografia [84]
Diritto [87]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [49]
Temi generali [39]
Arti visive [39]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [26]

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Enciclopedia on line

Delors, Jacques-Lucien-Jean Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] sociale (1969-73), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banche centrali dell'Unione Europea che ha elaborato un progetto relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

Franco, Daniele

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno,  1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] del Servizio Studi e dal 1999 al 2007 ha presieduto il Gruppo di lavoro di finanza pubblica del Sistema Europeo di Banche Centrali. Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – COMMISSIONE EUROPEA – MASTER OF SCIENCE – BANCHE CENTRALI

Dell'Amóre, Giordano

Enciclopedia on line

Dell'Amóre, Giordano Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali (1968). Ministro del Commercio con l'estero nel 1º gabinetto Fanfani (genn.-febbr. 1954), presidente della Cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE – BANCHE CENTRALI – VENEZIA – ITALIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Amóre, Giordano (2)
Mostra Tutti

Pàdoa Schiòppa, Tommaso

Enciclopedia on line

Pàdoa Schiòppa, Tommaso Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] 1993); Il governo dell'economia (1997); Europa, forza gentile (2001); Regulating Finance (2004); L'Euro e la sua banca centrale (2004); Europa, una pazienza attiva (2006); La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa Schiòppa, Tommaso (4)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro). R. ufficiali L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Rueff, Jacques-Léon

Enciclopedia on line

Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] all'oro), in modo da rendere operante la garanzia di convertibilità per le scorte in dollari delle banche centrali. Opere principali: Théorie des phénomènes monétaires (1927); La crise du capitalisme (1935); Principes d'une politique économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueff, Jacques-Léon (2)
Mostra Tutti

Ciocca, Pierluigi

Enciclopedia on line

Ciocca, Pierluigi , Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] d'un decennio e nuove prospettive (1991); Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005) (2007); La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo (2014); Stabilising capitalism: a greater role for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA – GIURISPRUDENZA

Palmer, John Horsley

Enciclopedia on line

Mercante e banchiere (n. 1779 - m. Hurlingham, Middlesex, 1858); direttore e poi governatore (1830-32) della Banca d'Inghilterra, il suo nome è legato alla prassi adottata dalla banca (1827, il cosiddetto [...] di R. Peel, P. delineò con acume la politica della classica manovra dello sconto, così come è stata poi attuata dalle banche centrali. Le sue Causes and consequences of the pressure upon the money market, ecc. (1837) diedero luogo a una polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmer, John Horsley (1)
Mostra Tutti

Davidson, David

Enciclopedia on line

Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942), prof. nell'univ. di Uppsala (1890-1919). Ha dato notevoli contributi alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale, e formulato acute [...] ("Contributo alla teoria sulle leggi economiche della formazione del capitale", 1878), Bidrag till jordränteteoriens historia ("Contributo alla storia della rendita fondiaria", 1880), Europas centralbanker ("Le banche centrali d'Europa", 1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – LÄRAN
1 2 3 4 5
Vocabolario
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali