Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] grande sviluppo economico. L’eccessiva esposizione finanziaria delle banche e degli istituti di credito spagnoli ha influito dell’energia nucleare e delle rinnovabili. Esso possiede otto centrali nucleari che producono circa l’11% del mix energetico, ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] del sistema finanziario dell’Argentina e nella garanzia delle banche che avevano gestito i loro risparmi. Sul modo in di pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte altre aree di crisi. Al tempo stesso l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] croniche tensioni interne ed esterne riposa in gran parte sulla sua stabilità, garantita da un lato dalle rigorose regole che la Bancacentrale libanese impone sulle attività finanziarie e, dall’altro, dall’elevata liquidità di cui i depositi delle ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] condivise tra più enti e su differenti livelli di governo, con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Bancacentrale svizzera. La capacità del governo federale di perseguire una propria agenda di politica economica è quindi limitata, in ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] maggioranza relativa nelle elezioni nazionali).
Accanto alle istituzioni centrali e ai nove stati federati (Länder), nell’ Hypo Group Alpe Adria. Inoltre l’esposizione delle banche austriache nei confronti dell’Europa centro-orientale alza il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] più la potenza militare moderna. Circuiti elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi , con cui le forze della NATO hanno neutralizzato le centrali elettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Azione cattolica, continuando, purtuttavia a far parte della giunta centrale e a presiedere l'I.C.A.S.
Le 473, 476, 539-542, 545, 547 ss., 552; G. Rossini, Banche cattoliche sotto il fascismo, in Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] le crisi creditizie. Ha chiesto e ottenuto che da Francoforte la vigilanza bancaria della Bancacentrale europea (ECB) riguardi le grandi banche, mentre i piccoli istituti di credito rimarranno tendenzialmente sotto l’egida delle autorità nazionali ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...