Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] riguardanti microinteressi, assumono un crescente rilievo altre sedi decisionali relative ai «macrointeressi»: autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo gli ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] attenta ai ‘rischi sistemici’; capace di limitare la pro-ciclicità del credito; coordinata con la politica monetaria delle banchecentrali.
Negli USA il provvedimento principale è stato il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo New York 1965 (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis, H., The diplomacy ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e Spagna le centrali nucleari.
c) Il fenomeno in evoluzione
Come ha ben .
Occorrono sforzi notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati necessari per una ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] in questa assume un profilo speciale, perché i paesi dell’area non hanno la possibilità di far stampare a una propria bancacentrale la moneta necessaria a rimborsare i titoli in scadenza, anche a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] il commercio degli alimenti, il regime delle banche, le camere di commercio,
i prezzi amministrati, in Germania - che il limite dei principi operi solo se il legislatore centrale faccia uso del suo potere di adottare leggi-cornice. Con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] parlamentari contrari ai Patti di Monaco.
L'Iraq ha rappresentato poi un banco di prova tra le opzioni di un nuovo ordine mondiale e il morale del debito africano, che ha scelto come argomento centrale del G8 sotto la sua presidenza.
Non solo è ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] non sperimentava dalla metà degli anni Ottanta.
Tuttavia, mentre il massiccio ricorso al quantitative easing da parte della Bancacentrale e il pacchetto di stimolo fiscale del governo hanno avuto effetti positivi sulla crescita economica nel breve ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] dalla moneta comune di alcuni stati, si è rivelato sempre meno probabile, grazie in gran parte alle azioni della Bancacentrale europea (Ecb), era facile pensare che la politica dell’Eu stesse tornando alla normalità. Cercheremo di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] problemi di siccità che periodicamente affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce a solo lo 0,5% e ancora dalla presenza del loro capitale in banche e compagnie assicurative.
In secondo luogo l’ ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...