URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gestione delle riserve valutarie e l'emissione di moneta, ridisegnando le funzioni della BancaCentrale dell'URSS e i rapporti tra questa e le banchecentrali delle repubbliche. La riforma della finanza pubblica era resa necessaria dal mutato ruolo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] anni, l'incessante domanda di spazi per uffici nei quartieri centrali ha fatto salire i prezzi dei terreni a ritmi vertiginosi un vistoso calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a livelli più ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a servizio degli ambienti di lavoro, delle banche, delle agenzie, delle zone di ristoro e ideazione della direzione generale della Volvo a Göteborg, un complesso a corte centrale con un lato dissimmetrico ''a pettine'' (1985), è stata affidata ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sul reddito delle persone giuridiche può essere depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira (completate nel 1973-74 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , che non quella francese. Opere di Salas a Caracas si trovano nella Casa de Bolívar, nel Panteón Nacional, nel BancoCentral, nel Ministerio del Interior, nella Galería de Arte Nacional. Sono sue El Tríptico de Bolívar, da lui portato dall'Europa ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] predecessori e poté governare con il sostegno dell'industria, delle banche, dei sindacati, del clero e dei militari, tutte le poetica. Paz, nato nel 1914, è oggi la figura centrale della letteratura messicana. Il suo lavoro di poeta, di filosofo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] delle imprese; ci si può di conseguenza rivolgere a banche dati di uso generale, con le quali è possibile elementi prefabbricati destinati all'edilizia sono automatizzate in apposite centrali: queste sono dotate di nastri trasportatori per l ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] le industrie alimentari, mentre dominano i servizi (banche, assicurazioni, uffici amministrativi e di gestione), anche Transportation system), avviato nel 1962, collega ormai le stazioni centrali su Market Street a tutta l'area sud-orientale; esso ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] numero di persone in età lavorativa e, nella parte centrale, di bassa fecondità, con attitudini sociologiche e psicologiche un luogo "di prestigio", caratterizzato dalle direzioni delle banche e delle maggiori società industriali, dal commercio e ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...