– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] Questa è la lezione della crisi. Ciò che in letteratura era noto come trasmissione della politica monetaria, dalle banchecentrali alle banche commerciali, e che prima della crisi era essenzialmente rappresentata come una sorta di black box di cui si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] formazione del r. e sulla politica del r. si trovano in documenti ufficiali (relazioni economiche, relazioni delle banchecentrali, ecc.) dei varî paesi. In particolare meritano attenzione: gli studî pubblicati nel Bullettin of Oxford University ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] presero il nome di Associazioni di credito. Furono sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono una propria bancacentrale, il Narodnyj Bank, che divenne poi l'istituto finanziatore di tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banchecentrali, al cui vertice si colloca la Bancacentrale europea. I tassi d'interesse a brevissimo termine sono identici in tutta l'area, quelli sulle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] arrivava, se non in pochissimi paesi, al ristabilimento dei tassi massimi, ma lo stato, o per esso le banchecentrali, intervenivano efficacemente con la fissazione del tasso di sconto, sulla base del quale doveva necessariamente regolarsi la misura ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banchecentrali al fine di rispettare i parametri del Trattato di Maastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banchecentrali al fine di rispettare i parametri del Trattato di Maastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di funzioni simile a quello che, attraverso una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla bancacentrale di ciascun paese. Come autorità monetaria, la Clearing Union doveva essere un ufficio di registrazione, di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] comunitari nonché i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non influenzare i membri delle Banchecentrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti. L'art. 19, l. 28 dic. 2005 nr. 262, ribadisce tale indipendenza ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] il loro rifinanziamento. Di fronte a ogni minaccia d’insolvenza generalizzata si è assistito sistematicamente all’intervento delle banchecentrali e del Fondo monetario internazionale (v.) in funzione di prestatori di ultima istanza. Alla crisi di ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...