Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ed è dotata di istituzioni proprie per l’esercizio della competenza esclusiva in materia monetaria, la BancaCentrale Europea e il Sistema europeo delle banchecentrali (SEBC).
La nascita dell’Europa comunitaria ha una data storicamente certa. Il 9 ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta.
Autorità di politica economica e la bancacentrale
Le autorità di politica economica sono impegnate a operare affinché la credibilità del sistema creditizio rimanga solida ...
Leggi Tutto
La BancaCentrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] , la politica del cambio con paesi terzi e la promozione del buon funzionamento del sistema dei pagamenti. Unitamente alle banchecentrali nazionali partecipanti al SEBC, la BCE formula la politica monetaria per l’area dell’euro, in coerenza con l ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di riserva (regime di riserva); le modalità di correzione degli squilibri della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banchecentrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei pagamenti.
La necessità di stabilire in forma più o meno ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a costituire un comitato ad hoc dei governatori delle banchecentrali presieduto da J. Delors, con il compito di predisporre un progetto. Tale progetto, approvato dal Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] aderenti emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banchecentrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della bancacentrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] attività finanziarie e volto a garantire l’adempimento di obbligazioni finanziarie, stipulati da determinati soggetti (banchecentrali o organismi di investimento collettivo di valori mobiliari). Tra le caratteristiche principali di questi contratti ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] aziende di credito. Un’operazione di acquisto pronti contro termine ha come oggetto l’acquisto di titoli che la bancacentrale effettua con il sistema delle aziende di credito che ricevono in contropartita liquidità. La peculiarità di tali operazioni ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...