• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [4381]
Storia [654]
Biografie [1259]
Economia [908]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

Lubecki, Franciszek Ksawery, principe

Enciclopedia on line

Uomo di stato polacco (n. 1779 - m. Pietroburgo 1846). Ministro delle Finanze del Regno di Polonia (dal 1821), ne riorganizzò in poco tempo tutto il sistema finanziario; favorì l'industrializzazione del [...] paese e creò (1828) la Banca di Polonia quale banca di stato. La sua attività ebbe fine con la rivoluzione del 1830, durante la quale egli aveva cercato di trovare una via di accordo con la Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLACCO – RUSSIA

VAN ZEELAND, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAN ZEELAND, Paul Armando SAITTA Uomo politico belga, nato a Soignies (Brabante) l'11 novembre 1893. Appartenente alla corrente cattolica, professore di economia all'università di Lovanio e vicegovernatore [...] della Banca nazionale belga, è stato dal 1920 membro di quasi tutte le conferenze politico-economiche in Europa. Dopo essere stato nel 1934 ministro senza portafoglio nel gabinetto de Brocqueville, assunse il 26 marzo 1935 la presidenza del consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN ZEELAND, Paul (1)
Mostra Tutti

Takahashi, Korekiyo

Dizionario di Storia (2011)

Takahashi, Korekiyo Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] di cui divenne vicegovernatore (1903) e governatore (1911). Fu primo ministro nel 1921 e ministro delle Finanze per sei volte, l’ultima delle quali col governo Okada fino al suo assassinio nel 1936. Affiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crétet, Emmanuel, conte di Champmol

Enciclopedia on line

Crétet, Emmanuel, conte di Champmol Uomo politico francese (Pont-de-Beauvoisin, Savoia, 1747 - Auteuil 1809). Fu deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795); dopo aver partecipato al colpo di stato del 18 brumaio fu consigliere di stato, [...] governatore della Banca di Francia (1806) e ministro dell'Interno (1807-09). Napoleone lo creò conte nel 1808. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BANCA DI FRANCIA – NAPOLEONE – SAVOIA

Càrmine, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Camparada 1841 - Milano 1913). Deputato dal 1882 al 1913 e membro d'importanti commissioni, compresa quella dei cinque incaricati di esaminare il famoso plico Giolitti al tempo [...] dello scandalo della Banca Romana, fu ministro delle Poste (1896), delle Finanze (1899-1900), dei Lavori pubblici (1906) e vicepresidente della Camera dal 1910 al 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPARADA – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrmine, Pietro (1)
Mostra Tutti

CHAUVET, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUVET, Costanzo Alessandra Cimmino Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] Quando la corruzione si fece insopportabile per il paese e scoppiò quell'autentico processo al regime che fu lo scandalo della Banca romana, era fatale che lo Ch. ne uscisse in un modo o nell'altro professionalmente distrutto. Sul finire del 1892 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – TRIBUNO DELLA PLEBE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti

BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] Direttore di una fabbrica di macchine elettriche a Mosca, divenne poi sindaco della capitale, presidente della Banca di stato, quindi presidente del Consiglio dei commissarî della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOROŠILOV – STALIN – MOSCA – ŽUKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] , dovette subire nove mesi di carcere, finché non fu riconosciuta la sua correttezza amministrativa. Tornò allora alla direzione della sua banca. L'A. fu poi tra quanti, democratici nel '48-'49, si orientarono nettamente nel '59-'60 a favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

Peel, Sir Robert

Enciclopedia on line

Peel, Sir Robert Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] Bank charter act (noto anche come Peel act, legge del 19 luglio 1844 con cui fu rigidamente regolata l'attività della Banca d'Inghilterra e si posero nello stesso tempo le premesse per il graduale formarsi del suo monopolio dell'emissione). Il timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – DEBITO PUBBLICO – GOLD STANDARD – PARTITO TORY – ROBERT PEEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peel, Sir Robert (2)
Mostra Tutti

amlira

Enciclopedia on line

Banconota stampata negli USA durante la Seconda guerra mondiale, introdotta in Italia dal comando alleato dal luglio 1943. Il 24 settembre 1943 anche il governo italiano ne riconobbe il potere liberatorio. [...] Dal 1° febbraio 1947 la Banca d’Italia ne assunse il controllo per conto dello Stato, iniziandone poi la sostituzione con biglietti propri. Rimase in circolazione a corso legale fino al 30 giugno 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amlira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali