• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [4381]
Storia [654]
Biografie [1259]
Economia [908]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] che nessuno di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di S. Giorgio. Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo (estratto senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Ciampi, Carlo Azeglio

Dizionario di Storia (2010)

Ciampi, Carlo Azeglio Azeglio Politico (n. Livorno 1920). Governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, è diventato presidente del Consiglio (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale [...] ed economica. Si è adoperato in partic. nella lotta all’inflazione e ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche. Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1996-99), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – INFLAZIONE – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Belinzaghi, Giulio

Enciclopedia on line

Belinzaghi, Giulio Banchiere e uomo politico italiano (Milano 1818 - Cernobbio 1892); commesso in una banca a Milano, nel 1849 riuscì a fondare una propria banca. Deputato nel 1867, rinunciò al mandato nel 1868, quando fu [...] morte, contribuì largamente allo sviluppo della Milano moderna. Presidente della Società ferroviaria mediterranea, e della Camera di commercio di Milano, e, inoltre, presidente della Banca nazionale, fu nominato senatore nel 1872 e conte nel 1873. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CERNOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belinzaghi, Giulio (2)
Mostra Tutti

François-Marsal, Frédéric

Enciclopedia on line

François-Marsal, Frédéric Finanziere e uomo politico francese (Parigi 1874 - ivi 1958). Amministratore della Banca dell'unione parigina, esperto finanziario alla conferenza della pace dopo la prima guerra mondiale, senatore e più [...] volte ministro delle Finanze (dopo il 1920), fu incaricato (1924) dal presidente A. Millerand di costituire il gabinetto dopo le elezioni favorevoli alla sinistra; ma, non avendo voluto la Camera entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI

Yamamoto, Tatsuo

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (n. prefettura di Oita 1856 - m. 1948); governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell'Agricoltura e Commercio (1913-14; 1918-22), fondò [...] il partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseitō, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei Pari, divenendo poi (1920) barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

Azzolini, Vincenzo

Dizionario di Storia (2010)

Azzolini, Vincenzo Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d’Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall’Alta [...] corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8 sett. 1943, la riserva aurea italiana ai tedeschi; il 14 febbr. 1948 la Corte di cassazione annullò la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzolini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

piazza Fontana, strage di

Dizionario di Storia (2011)

piazza Fontana, strage di Attentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 [...] feriti. La strage, collegata ad analoghi attentati dinamitardi verificatisi nello stesso giorno a Roma, è il primo anello di una lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l’Italia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ITALIA – ROMA

Ryti, Risto Heikki

Enciclopedia on line

Ryti, Risto Heikki Uomo politico finlandese (Huittinen 1889 - Helsinki 1956); liberale, ministro delle Finanze (1921-24), presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Capo del governo durante la prima guerra contro l'URSS [...] (1939-40), e quindi presidente della Repubblica, nel 1940, si dimise l'anno stesso quando la Finlandia iniziò le trattative di armistizio con l'URSS. Nel 1946, con l'accusa di collaborazionismo con i Tedeschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FINLANDIA – COLLABORAZIONISMO – ARMISTIZIO – FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryti, Risto Heikki (1)
Mostra Tutti

Imrédy, Béla

Enciclopedia on line

Imrédy, Béla Uomo politico ungherese (Budapest 1891 - ivi 1946); ministro delle Finanze (1932-34), poi presidente della Banca nazionale (1935), come presidente del consiglio (maggio-nov. 1938) cercò di sottrarre l'Ungheria [...] alla zona d'influenza tedesca, contro l'orientamento del reggente Horthy e di gran parte della classe dirigente magiara; ma poi, nell'ott. 1944, accettò di entrare come ministro dell'Economia nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imrédy, Béla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali