• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [4381]
Scienze politiche [242]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [310]
Geografia umana ed economica [232]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

Pàdoa Schiòppa, Tommaso

Enciclopedia on line

Pàdoa Schiòppa, Tommaso Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] Technology nel 1970. Dopo una breve esperienza professionale presso imprese straniere, nel 1968 ha iniziato a lavorare presso la Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi nel settore di Ricerca (1970-75), in seguito quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa Schiòppa, Tommaso (4)
Mostra Tutti

Dini, Lamberto

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e Malta. Nell'ottobre del 1979 fu nominato direttore generale della Banca d'Italia, carica che ricoprì fino al maggio 1994 quando fu chiamato da S. Berlusconi, allora presidente del Consiglio, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – PORTOGALLO – LEGA NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Lamberto (2)
Mostra Tutti

Mammì, Oscar

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2017). Laureato in economia e commercio, ha lavorato in banca. Eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito repubblicano italiano dal 1968 al 1992, è stato [...] ministro per i rapporti col Parlamento dal 1983 al 1987 e ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Nel 1990 è stato il padre della legge sul sistema radio televisivo, che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA

Al-Razzaz, Omar

Enciclopedia on line

Uomo politico giordano (n. Amman 1960). Laureato in Economia ad Harvard, ha lavorato presso la Banca mondiale nelle sedi degli Stati Uniti, dell'Arabia Saudita e della Giordania. Ministro dell’Educazione [...] dal gennaio 2017 al giugno 2018, nello stesso mese è stato nominato premier dal re Abd Allāh II, subentrando nella carica a H. al-Mulki, dimessosi a seguito delle gravi agitazioni di piazza suscitate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – STATI UNITI – GIORDANIA

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di sconto e sete (che nel 1879 possedeva azioni per 2.578.000 lire, salite l'anno seguente a 3.375.000), la Banca Tiberina sembrò dapprima orientata, sotto la presidenza del marchese Camillo Beccaria d'Incisa (tra i consiglieri vi era V. S. Breda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 4, pp. 348-367; Politica monetaria e lotta all’inflazione, in Pensiero economico moderno, 1981, n. 1, pp. 47-54; Il ruolo della Banca mondiale e l’Italia, in Rivista bancaria, 1981, n. 1-2, pp. 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

Òssola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Òssola, Rinaldo Economista e uomo politico italiano (Lecco 1913 - Roma 1990). Presidente del Credito Varesino (1983-87), entrò alla Banca d'Italia nel 1938 diventandone vicedirettore (1969-75) e quindi direttore generale [...] (1975-76). Presidente del Banco di Napoli (1980), fu in seguito incaricato di presiedere la Camera di commercio italo-russa (1982-90). In qualità di membro tecnico del III governo Andreotti (luglio 1976 - marzo 1978), venne chiamato a ricoprire l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òssola, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Maduro Joest, Ricardo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico honduregno (n. Panama 1946). Laureatosi in economia all'univ. di Stanford (1969), è stato presidente della Banca centrale dell'Honduras tra il 1990 e il 1994. L'omicidio del [...] figlio, avvenuto nel 1997, lo ha spinto a entrare in politica, con un programma incentrato sulla lotta alla criminalità. Candidatosi nelle file del Partido Nacional de Honduras (PNH), nonostante le polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONDURAS – PANAMA

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] ha ridato vita al movimento politico Forza Italia, di cui è stato presidente. Figlio di un funzionario di banca, laureatosi in giurisprudenza, iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore edilizio e immobiliare, fondando nel 1961 la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] nell'esercito italiano. Nel 1946 si laureò in giurisprudenza all'Università di Pisa. Assunto nello stesso anno dalla Banca d'Italia ne divenne in seguito capo del Servizio studi (1970), segretario generale (1973), vicedirettore generale (1976) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali