• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [4381]
Scienze politiche [242]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [310]
Geografia umana ed economica [232]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

African Development Bank Group (Afdb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] , ma nel 1982 l’accesso venne esteso a livello globale, a condizione che lo stato intenzionato a divenire membro della Banca aderisse preliminarmente all’Adf. Oggi i membri regionali detengono il 60% delle azioni totali, che si traduce in un’analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE

Il Brasile nei Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] economie del futuro. Questo gruppo, formato da Brasile, Russia, India e Cina (da cui l’acronimo Bric), ha rappresentato il 36,3% della crescita del pil mondiale negli ultimi dieci anni e si stima che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Asian Development Bank (Adb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del mondo risiedono infatti nei paesi membri dell’Adb: si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] regime di stampo comunista a quello di un’economia di libero mercato gli strumenti necessari per poter attuare tale cambiamento. La Banca, nata ufficialmente nel 1991 a seguito di un accordo firmato da 40 paesi nell’aprile del 1990, è così diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

Bank for International Settlements (Bis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri. La Banca è una società per azioni con sede a Basilea che opera come agente, corrispondente o mandataria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Inter-American Development Bank (Iadb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] a 70 miliardi di dollari, che ha portato il suo valore complessivo a oltre 170 miliardi. Ciò permetterà alla Banca di stanziare 12 miliardi di finanziamenti all’anno, ovvero una somma doppia rispetto a quella registrata antecedentemente alla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Islamic Development Bank (Idb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] l’Idb ha erogato prestiti per un valore superiore a 55 miliardi di dollari, destinati a oltre 6000 operazioni. Il capitale della Banca è cresciuto, passando dai tre miliardi di dollari del 1975 agli attuali 44 miliardi e, d’altra parte, la solidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

La Cina e i Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] l’opportunità di una più ampia cooperazione al fine di superare la crisi economica, di aumentare le risorse della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e di affrontare la questione del deficit di legittimità delle istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Koivisto, Mauno Henrik

Enciclopedia on line

Koivisto, Mauno Henrik Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Banca centrale dal 1968 (con l'interruzione dei periodi di partecipazione al governo), condusse negli anni Settanta un'energica azione di risanamento economico e monetario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE – FINLANDIA – HELSINKI – TURKU – BIRS

Klaus, Václav

Enciclopedia on line

Klaus, Václav Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] la presidenza del Partito civico democratico (di ispirazione conservatrice). Ministro delle Finanze (1989-92), nel luglio 1992 divenne primo ministro della Repubblica Ceca mantenendo tale carica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA CECA – LIBERISTA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali