• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [310]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

banca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banca banca [Der. del germ. bank "panca" con allusione al sedile di chi amministrava denaro] [INF] B. di dati, o b. dati: raccolta ordinata di dati aperta a molti utenti, lo stesso che base di dati che [...] è la locuz. preferita: v. base di dati. ◆ [FTC] B. di dati di affidabilità: v. affidabilità: I 84 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Magnus, Ludwig Immanuel

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Berlino 1790 - ivi 1861). Impiegato di banca, fu come matematico un autodidatta. Il suo nome è ricordato perché studiò per primo (1831-33), da un punto di vista generale, le trasformazioni [...] quadratiche tra due piani, ossia le corrispondenze algebriche, e generalmente biunivoche, che a una retta di un piano associano una conica dell'altro piano. Fra le opere: Sammlung von Aufgaben und Lehrsätzen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Jahn, Gunnar

Enciclopedia on line

Statistico e finanziere norvegese (Trondheim 1883 - Oslo 1971); direttore dell'Ufficio centrale di statistica della Norvegia (1920-45), ministro delle Finanze (1934-35 e 1945), governatore della Banca [...] di Norvegia (1946-54), membro del comitato direttivo della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale (1946-55), presidente della commissione per i premî Nobel (dal 1942). Opere principali: Statistikkens Teknik og Metode ("Tecnica e metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – TRONDHEIM – NORVEGIA – OSLO

Kőrösy, József

Enciclopedia on line

Statistico ed economista ungherese (Pest 1844 - Budapest 1906), direttore (dal 1870) dell'ufficio di statistica di Budapest. Opere principali: Pénzkrizis és bankkalamitások ("Crisi del danaro e calamità [...] della banca", 1870), Plan einer Mortalitätsstatistik fur Grosstädte, ecc. (1873), A statisztika statisztikàja; adatok a demográfia fejlődésének történetéhez ("La statistica della statistica; dati sulla storia dello sviluppo della demografia", 1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] che esegue le operazioni di compravendita di titoli, cambi ecc., per ordine della clientela o della direzione della banca; o. in titoli, colui che tratta in borsa la compravendita dei soli titoli; o. principali, intermediari che effettuano in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

Giùlio, Carlo Ignazio

Enciclopedia on line

Economista e matematico (n. Torino 1803 - m. 1859), prof. di meccanica razionale; scrisse di economia con lucidità e rigore di argomentazioni: Giudizio della regia Camera di agricoltura e commercio di [...] Torino ecc. (1845), Della tassa del pane a Torino (1879 e 1851), La banca e il tesoro (1853). Fu senatore nel 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

tasso

Enciclopedia on line

tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] di emissione sulle sue operazioni di anticipazione, a differenza del t. libero o privato o fuori banca che è quello praticato dalle altre banche alla loro clientela; t. EONIA, t. di prestito interbancario di brevissima durata (1 notte o overnight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE MONETARIA – EURIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di c., la macchina di Turing, A. Turing volle esplicitamente modellare le operazioni di c. effettuate da un impiegato di banca, mentre successivamente W.S. McCullock, W. Pitts e S.C. Kleene gettarono le fondamenta della teoria degli automi a stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

Sbatti la statistica in prima pagina

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Rosina Sbatti la statistica in prima pagina I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] globale raccogliendo e distribuendo l’informazione proveniente dagli istituti di statistica di tutto il mondo. ■    WORLD BANK. La Banca mondiale mette a disposizione un database per mezzo del quale è possibile valutare le economie di più di 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Le prospettive demografiche dell'Africa

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Livi Bacci Le prospettive demografiche dell’Africa Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] continente africano deve ricercarsi nella sua arretratezza, maggiore e più diffusa che in altri continenti. Secondo le valutazioni della Banca Mondiale, quasi la metà degli africani vive sotto la soglia di povertà estrema (cioè dispone di meno di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – REPUBBLICA DEL CONGO – MASSIMO LIVI BACCI
1 2 3
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali