• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [310]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politica agraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] di Torino 1920-21, Torino 1922, p. 404. I due articoli del D. cui si fa riferimento nel testo sono, rispettivamente, Banca industriale, in LaRiforma sociale, XVI (1909) e Per una cassa italiana di prestitie riporti, in Nuova Antol., il dic. 1914, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stamp, Josiah Charles, lord

Enciclopedia on line

Industriale ed economista (Londra 1880 - ivi 1941), direttore (1927-28) delle Imperial chemical industries, presidente (1927-28) della London, Midland and Scottish Railway Co. e membro del consiglio di [...] direzione della Banca d'Inghilterra; fece parte di importanti commissioni d'inchiesta e dei comitati Dawes e Young per le riparazioni di guerra (1925 e 1929); scrisse numerose opere su problemi economici e finanziarî e nel 1938 divenne pari d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – LONDRA

Armènise, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – ROMA – BARI

Piàggio, Erasmo

Enciclopedia on line

Piàggio, Erasmo Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, [...] fondò il Lloyd italiano e la Banca di Genova la cui attività fu continuata dal Credito Italiano. Con la collaborazione dei suoi quattro figli, Carlo, Amedeo, Giuseppe e Rocco, creò un gruppo industriale costituito da cantieri, società di navigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA – PIROSCAFI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio, Erasmo (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (della quale era, tra l'altro, presidente sin dal 1919), nel corso del 1930 il C. si trovò esposto verso la banca per circa 40 milioni di lire, una cifra corrispondente a quasi il doppio del capitale della società cotoniera. Non essendo ovviamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dell'A.E.I.E.), il C. partecipò alle riunioni romane dell'ott.-nov. 1931 da cui uscì una prima sistemazione della banca. In una lettera del 19 giugno 1935 a G. Treccani degli Alfieri (in Copialettere, cit., vol. 7), in vista della pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Flòrio

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] occupò anche dell'industria dello zolfo e fondò una banca. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Fu ardito armatore, promuovendo lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente e costruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrio (1)
Mostra Tutti

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] de fer funiculaire du Vesuve (nata nel 1879). Fu altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

Della Valle, Diego

Enciclopedia on line

Della Valle, Diego Della Valle, Diego. - Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo [...] leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato in Borsa. Azionista e consigliere della Banca Nazionale del Lavoro fino al 2006, nel 2007 ha acquisito rilevanti quote di Piaggio e Benelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SANT’ELPIDIO A MARE – PIANO DI MARKETING – PIAGGIO – TOD’S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Valle, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali