PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] centrale, in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne servono per concedere prestiti agli importatori. Banche commerciali sono la Banca del P. e tre banche straniere private; la prima, che è governativa, assorbiva, alla ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885)
Anna Maria RATTI
La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. [...] :
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 24 milioni di sterline siriane e la riserva era di 1,8 milioni in oro e 21, 9 in depositi presso la Banca di Francia.
Bibl.: V. per la circolazione l'Annuario della Soc. delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , anche di carattere repressivo. Infatti, dopo avere introdotto nel 1995 norme che obbligavano gli esportatori a depositare presso la Banca centrale le proprie disponibilità in valuta estera, per ottenerle non prima di sei mesi e solo per effettuare ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, dopo aver portato a termine con successo alcune riforme intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] meridionali).
L'economia dipende in larga misura dai finanziamenti delle organizzazioni internazionali, e alla fine del 2000 la Banca mondiale ha inserito il M. tra i Heavily Indebted Poor Countries (HIPC), varando un programma straordinario di aiuti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] economiche in cui venne a trovarsi il padre lo costrinsero ad interrompere gli studi e a lavorare come apprendista presso una banca per circa un anno; il lavoro però non lo interessò e nel 1751, quando il padre fu nominato ingegnere addetto ai ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] popolazione urbana. Tuttavia la crescita repentina dell’urbanizzazione ne rivela anche la sua intrinseca insostenibilità: secondo i dati della Banca mondiale già dal 2007 la Cina ha superato gli Stati Uniti e risulta il primo paese per emissioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] gli investimenti stranieri in settori industriali diversi. Il paese cerca inoltre di diventare un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high tech, anche tramite lo stretto rapporto con Singapore.
Singapore è, d’altra parte, il ...
Leggi Tutto
(croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La [...] e neoclassici (Palazzo del Governatore, 1800, e Palazzo Dvorana, 1837-40, di Felbinger). Tra gli edifici del 20° sec.: Banca della Croazia e Slavonia (1905), dello Studio Hönigsberg & Deutsch; Sede della Borsa (1923-25), di V. Kovačić. Numerosi ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] dal governo e sostenuto dagli organismi internazionali, si sono cominciati a registrare piccoli segnali di crescita: secondo stime della Banca mondiale, negli ultimi dieci anni il PIL ha avuto un incremento medio annuo, in termini reali, del 3,8 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.