• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [4381]
Economia [908]
Biografie [1259]
Storia [654]
Geografia [349]
Diritto [498]
Arti visive [310]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia economica [130]

top rate

Enciclopedia on line

top rate Nel linguaggio bancario, il tasso massimo d’interesse che una banca può offrire ai propri clienti normali (contrapposto al prime-rate). In Italia, l’ABI elabora un t. medio sulla base delle segnalazioni [...] fornite dalle singole aziende di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ITALIA

Azzolini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Azzolini, Vincenzo Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte [...] di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi; la Corte di cassazione il 14 febbr. 1948 annullò la sentenza senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzolini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Hahn, Ludwig Albert

Enciclopedia on line

Banchiere ed economista tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Zurigo 1968), direttore di banca, dal 1941, negli Stati Uniti; scrisse importanti studî sul credito (Volkswirtschaftliche Theorie des Bankkredits, [...] 1920; Geld und Kredit, 1924, 2a ed. ampl. 1960, trad. it. 1962) abbastanza vicini alla posizione di J. M. Keynes, di cui poi invece criticò vivacemente le teorie (Economics of illusion, 1949; Common sense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STATI UNITI – ZURIGO

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] . 22; Monte Oppio, 10, f. 20, 128, f. 3,129, f. 1/56, 130, f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50, f. 1/3, 4; Direttorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capitalia

Enciclopedia on line

Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi Banca di Roma (sorta nel 1992 dall’unione tra Banco di Santo Spirito, Cassa di risparmio di Roma e Banco di Roma) [...] popolare di Brescia e Cassa di risparmio di Reggio Emilia). Al gruppo, controllato dalla holding C., appartenevano le società Banco di Sicilia, MCC (già Medio Credito Centrale) e Fineco. Nel 2007 il gruppo si è fuso per incorporazione con UniCredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCO DI SICILIA – BANCA DI ROMA – ROMA

Dini, Lamberto

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e Malta. Nell'ottobre del 1979 fu nominato direttore generale della Banca d'Italia, carica che ricoprì fino al maggio 1994 quando fu chiamato da S. Berlusconi, allora presidente del Consiglio, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – PORTOGALLO – LEGA NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Lamberto (2)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 'Italia, 113, Roma 1989; V. Mezzacapo, Commento sub art. 1 del d.P.R. n. 350 del 1985, in Codice commentato della Banca, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, 2 (1990), pp. 1402 ss. Politica del credito. - La politica del c. è una delle componenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] dai tre anni di GCSc ai quattro di AGCom e GPDP, ai cinque di CONSOB, AVLP, Presidente ISVAP, ai sei anni di Banca d'Italia, ai sette di AGCM, AEG. Varia anche la riconferma degli incarichi: in determinate autorità è vietata (AGCOM, AEG, AGCM, AVLP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] aderenti emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banche centrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

FMI

Enciclopedia on line

Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] che né l’oro né il dollaro potevano soddisfare. Con la creazione degli SDR, l’FMI ha accentuato la sua funzione di banca internazionale rispetto a quella di organo di consultazione e di ispezione, ma i vincoli politici e di statuto cui è soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ACCORDI DI BRETTON WOODS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali