LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Zara, aveva trascorso due anni tra Ginevra e Parigi, dove aveva lavorato presso Sudameris, la filiale della Banca commerciale italiana responsabile dei rapporti con l'area sudamericana. Tali esperienze gli avevano consentito di affinare sensibilmente ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di Sardegna, si battevano per un regime costituzionale. Il C., che era legato di strettissima amicizia con il Confalonieri (la Banca Ciani fu finanziatrice, tra l'altro, di alcune sue imprese economiche), ne fu ospite, nell'agosto 1821, nella casa di ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] autografo, compaiono soltanto le due forme su riportate; il che ci sembra argomento pressoché inoppugnabile.
Intorno al 1306 la banca Franzesi fallì e a poca distanza uno dall'altro morirono Albizzo e Musciatto; parte dei loro beni venne confiscata3 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] . È il caso della Cassa dei risparmi, luogo di raccolta del notabilato liberale di orientamento più moderato, e poi della Banca popolare, fondata nel 1872 dalla borghesia progressista in ascesa. Della prima il G. fu segretario e della seconda fu a ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] .
Ai fini dell’operazione, Pittaluga si era assunto gli oneri della liquidazione, ma aveva anche ottenuto un ingente prestito dalla banca. Vide pertanto crescere il suo capitale da cinquanta a cento milioni di lire e finalmente poté dar vita a un ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] nel 1868si stabilì a Firenze e nel 1872 a Roma, avendo ottenuto un lavoro presso la direzione generale della Banca italo-germanica. Il fallimento della Banca lo privò dell'impiego; con il 1875 si spostò perciò a Bologna, poi a Trento, Padova e Verona ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1916, pp. 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] l’industria siderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ferro e l’idea, nel 1872, di una banca industriale toscana diretta esclusivamente a finanziamenti di tipo produttivo. La poca fortuna di queste imprese poggianti su Peruzzi e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] giorni’ preparò, con il ministro del Tesoro Luigi Luzzatti e con il decisivo apporto di Bonaldo Stringher, direttore generale della Banca d’Italia, la conversione della rendita relativa a uno stock di titoli di 8100 milioni di lire. Realizzata il 29 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] a uso dei policy maker, il libro fu criticato dalla Banca d’Italia, osteggiato dalla Confindustria e biasimato dal governo. 1947; «Momento critico» dell’inflazione (Nota alla relazione della Banca d’Italia), in Critica economica, 1947, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.