MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] sociale della ditta a 18.000.000 di lire, riuscì a far acquistare le azioni della Miliani, di proprietà della Banca commerciale, alla società cartiera inglese Portal; tale collaborazione durò fino al 1931, poi il M. poté liquidare i soci stranieri ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] inventiva, decise di continuare l'attività con il proprio nome (il negozio è stato ora trasformato nella sede milanese della Banca popolare di Novara).
La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Finanze per l'esercizio finanziario 1937-38, ibid. 1937.
Tra le opere in collaborazione: Relazione preliminare al comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, Roma 1925 (con G. Zappa); Le Casse di Risparmio e la crisi, Torino 1935 (con E ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] Anagrafe,Stato Civile; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 298 S. (sub voce Colonna-Sciarra); M. Quilici, Banca Romana,Milano 1935, pp. 465, 586, 679; G. D'Annunzio, Roma senza lupa. Cronache mondane,a cura di A. Baldini e P ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] e a Londra, nella delegazione italiana per i debiti di guerra. Già da tempo direttore centrale del Credito italiano, nel 1925fondò la Banca nazionale di Albania, di cui fu il primo presidente.
Sempre tra il 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di Bengasi (il Monumento all’entrata degli italiani, il grande albergo Roma, il palazzo del Municipio, la sede del Banco di Roma, il teatro Berenice, il progetto per l’edificio dei Telefoni), risolti con grande concisione, concretando la suggestione ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] Sottsass senior. Architetto (catal.), a cura G. Belli, Milano 1991, p. 255; L. Caramel, Il MAC nella collezione della Banca commerciale italiana, Milano 1996, pp. 11 s., 14, 100 e passim (con bibl.); Movimento arte concreta 1948-1958 (catal.), a ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] si articolava in sette tele, le quattro grandi della Banca popolare e tre sovraporte, non identificate. Nel dicembre del di storia dell’arte, 2003, n. 27, pp. 322-324; Banca popolare dell’Emilia Romagna. La collezione dei dipinti antichi, a cura di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] abbia iniziato i suoi studi, e un anno dopo sembra essere al lavoro con il cognato, Benvenuto Olivieri, nell’omonima banca romana (Giovanfrancesco Ridolfi a Ludovico Ridolfi, Roma, 4 luglio 1547, ibid., A.38).
Mentre era a Roma durante il conclave ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , iniziò una collaborazione gratuita con il pittore Tiburzio Donadon; ottenne quindi un modesto impiego come fattorino presso la Banca di Pordenone, in cui entrò in contatto con Francesco Maddalena e Romano Pascutto, d’idee socialiste. Grazie all ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.