ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] nel governo Giolitti. Ricoprì la carica fino al novembre del 1893, quando il ministero cadde, travolto dallo scandalo della Banca Romana. Passò pertanto all’opposizione del terzo dicastero Crispi. Nel maggio del 1894 fu accusato di avere indotto i ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] della loggia Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 la filiale locale della Banca del Popolo di Firenze; fu presidente dell’Accademia Filodrammatica dal 1866; fu ispiratore dell’associazionismo mutualistico e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] di matematica e di cui si invaghì.
Per il sopraggiungere di difficoltà finanziarie familiari, dovute al fallimento della Banca Sconto (1902-03), si impiegò presso le Assicurazioni Generali Venezia. Pur rallentando il suo percorso di studi, trovò ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] giovane moglie, la quale morì il 15 giugno 1850, lasciando il marito usufruttuario di gran parte dei beni di famiglia, comprendenti il Banco Baldini, con l'impegno di continuare a usare il nome del padre (per tale motivo il F. è spesso ricordato con ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] la cura dell'impresa a Bari al fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del Banco di Roma, dell'INCIS (Ist. Naz. per le case degli impiegati dello Stato) e di altri enti, attuando reti infrastrutturali ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] affiancò un’importante anche se sporadica attività professionale. Tra il 1921 e il 1925 si occupò della liquidazione della Banca italiana di sconto e dei bilanci del gruppo Ansaldo di Genova; prestò inoltre la propria consulenza professionale per il ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il trasferimento a Roma per organizzare l’apertura della prima filiale della banca nella capitale, di cui sarebbe stato a lungo direttore, gli permise, nei limiti consentiti dalla rigida vigilanza del ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] in palazzo Salimbeni dal 17 sett. al 10 dic. 1972, di cui egli curò il catalogo Guida alla Mostra internazionale di storia della banca, secc. XIII-XVI (Siena s.d. [ma 1973]).
Il M. morì a Firenze il 26 dic. 1973.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] i quali merita un posto,particolare la monografia Il servizio bancario delle cassette forti di custodia. Natura del rapporto tra la banca e il cliente (ibid., III [1905], I, pp. 179 ss., 264 ss.), che inaugurò in Italia tutta una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] più alto negli anni tra il 1530 e il '40. A testimoniare questo orientamento è una Pietà nelle raccolte della Banca toscana che gli è stata di recente attribuita con fondamento e con una datazione ad un periodo immediatamente precedente la presenza ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.