RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] da Rubini e Scalini a Rubini e C.; la metà del capitale apparteneva alla Società generale di credito mobiliare italiano e alla Banca di credito italiano, l’altra metà a Giulio e Aristide, che ne erano anche i gerenti, agli altri due fratelli, Filippo ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] dell’Amministrazione dei fiumi e fossi. Sempre nel 1850 fu nominato commissario regio della Banca di sconto pisana, carica che mantenne anche dopo l'istituzione della Banca nazionale toscana. Nel 1854 fu nominato dal granduca tra i priori di Pisa e ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] ingegnere minerario. Gli veniva infatti affidata la direzione della miniera Cogne, che i fratelli Perrone con l'aiuto della Banca italiana di sconto avevano acquistato nel 1915. La direzione tecnica del bacino minerario rimase nelle mani del B. anche ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] ., Reg. Lat. 754, ff. 194r-195r). L'8 ag. 1475 il C. si impegnò al pagamento della tassa prescritta, di cui pagò, attraverso la banca Spinelli, la metà nello stesso giorno, e l'altra metà l'11 marzo 1476 (Ibid., Oblig. et Sol. 84, f 251v; Intr. et Ex ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] tra l'altro lavorò per l'albergo Italia, per la sala da concerto Piatti, per il teatro Donizetti (1903), per la banca Piccolo Credito bergamasco (primo decennio del '900), per l'Associazione cattolica.
Vastissima è anche l'attività per le chiese del ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] ), la cui collaborazione non fu tuttavia fortunata; nel marzo del 1552 il B. e lo Strozzi costituivano nuova compagnia di commercio e banca, l'ultima fra i due che ci sia nota.
Le attività mercantili del B. sono svariate e possono essere seguite sull ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] propose una legge, poi votata, che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione di 1.300.000 scudi di biglietti a corso coattivo, progetto approvato il 19 febbraio dopo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; a ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Torino 1974, pp. 16, 42 s., 48-50, 70, 75 s., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia dall’Unità ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e canapificio nazionale, la Cucirini Cantoni Coats, l'Unione telefonica lombarda, le Officine elettriche, la Edison italiana, la Banca popolare e le Assicurazioni di Milano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si contrapponeva l'esercizio della ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.