CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , fondando nel contempo con un socio a Firenze una piccola banca, la ditta Castelnuovo-Costa. Sempre a Firenze, fondava nel scoperto per la rilevante somma di due milioni con la Banca industriale e commerciale sarda, da cui era finanziata l'attività ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 12 novembre 1866), musica di Ludwig Minkus e Léo Délibes.
Contravvenendo al desiderio del padre che lo voleva impiegato di banca, Giovanni, di indole vivace ed estrosa, emigrò a Nizza, al seguito di una compagnia di artisti francesi per poi esibirsi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] come si legge nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Banca d’Italia, presso cui la Piaggio & C. era toscani. Utili elementi sono rintracciabili nell’Archivio storico della Banca d’Italia, a Genova, Ufficio sconti, Informazioni A ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] -1976, p. 378).
Nel 1599 il padre condusse Paolo a Roma, presso un cugino, Guglielmo, che aveva aperto una banca ed era legato all’ambiente pontificio; probabilmente pensava di inserirlo nell’azienda del cugino, privo di eredi diretti, ma Guglielmo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ad indicem; R. Colapietra, Ad ottant'anni dalla Banca romana: un problema risolto, in Rass. stor. del Risorgimento, LX (1973), pp. 419-422, 426, 433; P. Borzomati, La Calabria ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] di affari, partecipando all'attività di parecchie società immobiliari, di costruzione (tra cui l'Edildal e di società finanziarie (la Banca milanese di credito, divenuta poi Creditwest).
Del resto il B., e con lui l'intera famiglia, già da lungo ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] principali aziende per la costruzione di macchine tessili fra cui, di particolare successo, la carda T15/S, il filatoio S5 e il banco a fusi P3G. Nel 1955, la società in accomandita si trasformò in società anonima e nel 1958 il M., raggiunti i 75 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] di borsista internazionale fra la Francia e la Spagna che culminò nel 1872 con la fondazione a Firenze della banca Niccolini & Monguzzi. Il rapido fallimento dell’istituto coincise con un radicale cambiamento nella sua vita: la scomparsa del ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] conte Antonio Crivelli a Luino, di cui oggi rimangono solo le ali più esterne, sedi del Comune e di una banca, mentre la parte centrale, che si trovava in corrispondenza dell’attuale piazza Crivelli Serbelloni, rimase incompleta e fu abbattuta nell ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Il bello o il vero, 2014, p. 368; Colpo di vento, ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Banca popolare di Polistena), tanto che per tale caratteristica Renda venne definito dai critici coevi lo «scultore del sorriso» (Il bello o ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.