• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [896]
Storia [302]
Economia [241]
Arti visive [186]
Letteratura [53]
Diritto [41]
Industria [39]
Scienze politiche [30]
Comunicazione [28]
Storia economica [26]

MORPURGO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Salomone Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] dalle opportunità offerte dall’istituzione del porto franco del 1719 e fondatore assieme alla famiglia Parente di una banca privata destinata ad acquisire fama e prestigio sui mercati finanziari e commerciali locali ed europei. Importante fu il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA MARCIANA – OSSERVATORE ROMANO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] sfruttamento dei connazionali senza cultura e senza sufficiente sostegno nel paese di nuova residenza. Il B., oltre della banca, era anche proprietario di lodging-houses, ossia di alberghi popolari, ove si rifugiavano gli emigrati più miserabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Laura Carotti – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti. L’ambiente [...] Consiglio dei pregadi; diresse, assieme ad altri cinque alti funzionari, la bonifica di Lozzo, sovrintendette alla liquidazione della banca Dolfin, fu uno dei tre provveditori sopra i Danari. Il suo fu dunque un cursus honorum fulgido e ininterrotto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – LUDOVICO BOCCADIFERRO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GALEAZZO FLORIMONTE – FRANCESCO DE’ VIERI

BABA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABA, Francesco Alfredo Cioni Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] dalla corporazione dei "Librari, Stampadori et Ligadori" di cercare un locale "commodo et sufficiente per in quello riddursi a far Capitoli Banca e Zonta". E il luogo fu trovato in un "Magazzino di Muro a Pepian posto e situato nel primo claustro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] prestata al gruppo Pogliani-Ansaldo per la fondazione della Banca italiana di sconto, il nuovo istituto di credito sorto Roma 1985, pp. 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 385, 421, 462, 473, 476, 539-542, 545, 547 ss., 552; G. Rossini, Banche cattoliche sotto il fascismo, in Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 5-166 (partic. le pp. 35, 41 ss., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] statistica, diritto cambiario e ragioneria. Terminati gli studi, nel 1837 il G. cominciò a fare pratica in una ditta di banca e seta, la Carmagnola, Maggi e Warchex. Quattro anni più tardi, però, l'improvvisa morte del fratello Luigi lo costrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Carlo Sergio Samek Ludovici Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] più genuina, ma anche nella plastica decorativa e nelle arti applicate diede splendida prova (picchiotti del pal. Zambeccari, ora Banca Popolare, a Bologna). Non è sempre facile sceverare la parte genuina del B. da quella dei collaboratori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO ALGAROTTI – GIUSEPPE PARINI – ERCOLE GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] finanziaria. Alle elezioni del 1874, ancora a Barge, batté Chiappero in modo netto e si confermò nel 1876, passando come tanti dai banchi della Destra a quelli della Sinistra, e poi ancora nel 1880. Nel 1879 fu tra i fondatori de L’Avvenire d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] (SME, dal 1947), le Bonifiche sarde, la Maccarese e il Credito fondiario sardo. Negli stessi anni dell’avvio della carriera al Banco di Roma si sposò con Laura Mauro, dalla cui unione nacquero tre figli: Silvio, nato a Milano nel 1927 e attivo come ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 142
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali