CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] di storia della ragioneria: Le scritture commerciali nelle antiche aziende fiorentine, Firenze 1910; I libri di mercatura della Banca Medici e l'applicazione della partita doppia a Firenze nel secolo decimo quarto, ibid. 1913; Le funzioni contabili ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Quando, però, nell'ottobre del 1989 il titolo esordì in Borsa, Varasi e Vernes (ormai sodali del G.) e la banca d'affari americana Prudential Bache, che spesso operava per lui negli Stati Uniti, iniziarono ad acquistarne quantità tali da squilibrare ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] impegnato in numerose attività economiche e influente socialista milanese: fu probabilmente lui a procurargli un lavoro presso la Banca Zaccaria Pisa di Milano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di Alberto, alto dirigente ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] alla Società umanitaria, grazie ai quali entrò in contatto con esponenti della Banca commerciale italiana (Comit) come Luigi Della Torre, presidente della Banca Zaccaria-Pisa, e Maurizio Capuano, direttore della Società meridionale di elettricità ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] , pp. 158, 231, 269 s.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 61, 76 s.; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, pp. 101, 139, 140, 181, 195, 202, 266, 269, 337, 338, 567, 568, 637; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] sugli incartamenti originali (Arch. di Stato di Massa, Banca Elisiana, cart. 203) ci si può chiedere tuttavia due busti di Napoleone a causa della soppressione del privilegi della Banca Elisiana.
Un ritratto di Napoleone in gesso era stato offerto ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] - tra gli altri - al Cagnazzi e al Dragonetti un istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul finire del 1834, verrà però boicottata dal governo e dopo pochi anni fallirà, nonostante l'impegno di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino 1853, I, p. 32) e G. Sforza, contemporaneo del banchiere livornese (Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871, Pisa 1871, p. 25).
Non è facile determinare l'anno in ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] privi di potenziali conflitti in quanto almeno altre due istituzioni erano impegnate a controllare le attività di Borsa: la Banca d’Italia e l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (ISVAP). Piga quindi si impegnò subito nel far assumere ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e dell'Istituto per la ricostruzione e la bonifica edilizia. Entrava anche a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ente morale) fu presidente del gruppo meridionale della Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.