BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] seno all'accademia si fece promotore anche di una Banca nazionale che considerava il mezzo più efficace per rendere , il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia di banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] assediato da Raffaele da Leca, si trovava il viceré napoletano. Questi, ridotto a mal partito, lo pregò di aprire trattative con il Banco di S. Giorgio, per ricevere il suo aiuto. L'I. riuscì a prendere contatti con il vescovo di Mariana che, a nome ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] calabrese 1780-1848, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, ad Ind ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Ciò gli valse, nel decennio successivo, contratti per fabbricati industriali a Genova e alla Spezia, per la sede della Banca di Piacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi sulle linee ferroviarie Genova-La Spezia e Genova-Ventimiglia: tra queste ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] e terminò nel 1947, lo stesso anno in cui Vallone e Grassi firmarono a Lecce l’atto costitutivo della Banca del Salento.
Vallone, anche in questo caso azionista di maggioranza, ne assunse la presidenza, carica che avrebbe conservato ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] (a questa esperienza si ispireranno certe pagine della Vipera e il toro). A Milano, nell'agosto 1928, abbandonata la banca e gli studi economici, esordì come scrittore coi racconto Briganti in Maremma che il critico Titta Rosa gli fece pubblicare su ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] novembre 1922 sposò a Londra Kathleen E. Martin (nata in California il 5 dicembre 1897).
Nel 1929 entrò quindi alla Banca commerciale italiana (Comit) e per circa un anno fu distaccato all’Azienda comunale di elettricità, gas e acqua di Trieste. Nel ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] il più adatto a garantire la stabilità e il successo dell'impresa. Per il B. l'ingresso di Jelmoli, in luogo del banchiere e dei suoi rigidi schemi, significo la presenza di un azionista in grado di comprendere le esigenze e i problemi aziendali ed ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1857, da Londra egli si trasferì in Belgio da dove continuò a bersagliare Crispi con nuovi progetti per la creazione di una banca "mutua" (De Maria).
Espulso anche dal Belgio, nel febbraio del 1859 tornò per una terza volta a Malta dove diede alla ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] %). I mutui ottenuti solo dall’IMI tra il 1971 e il 1976 ammontavano a 500 miliardi di lire. Un’altra importante banca creditrice era l’Italcasse, al centro di numerosi scandali e inchieste negli anni Settanta, che prestò al gruppo oltre 274 miliardi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.