PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dell’appena fondata Regia Università degli studi di Milano. Unendo i fondi universitari a donazioni di privati e della Banca popolare di Milano, costituì il primo nucleo di un laboratorio di radiologia per ricerche sulla radioattività, i raggi X ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] o accettasse via via le puntuali crisi e gli altrettanto puntuali ricorsi ai soccorsi pubblici e privati o ai prestiti delle banche.
Le occasioni in cui Einaudi sapeva portare a un alto grado di produttività il suo equilibrio tra mediazione e ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] il problema del petrolio dopo la prima guerra mondiale, in Storia contemporanea, XI (1980), 2, pp. 219-281; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I, Roma 1982, p. 221; II, ibid. 1983, p. 232; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, pp. 226, 408 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] pp. 46-56), arrivando a negare il suo diritto di cittadinanza in quanto ebreo e a lanciargli una sfida a duello. Il banchiere rifiutò e si difese con due scritti: Lettera al sig. avvocato F.D. Guerrazzi (Pisa 1846) e Avvertenze intorno a un libercolo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] a merito delle amministrazioni che si sono succedute e in particolare del conte G. Armenise che ne ha diretto l'azione" (Banca nazionale dell'agricoltura, Relazioni e bilancio al 31 dic. 1944, p. 10).
Nel 1938, l'A. divenne presidente del consiglio d ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Roma 1991, pp. 351 s.; F. Di Battista, Fuoco, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 752-760; Banca moderna, etica e sviluppo economico: il sentiero del credito, a cura di T. Fanfani, Roma 2004, p. 139; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] a quest’ultima, che non può avere successo se non si elimina la sua causa originaria.
La carriera di banchiere di Parravicini fu coronata dall’elezione a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] Guillaume Forest. Nel 1847 aderì con le case bancarie Barbaroux e C., Vincenzo Vicino e C., G. Mestrezat e C. all’affaire della Banca di Torino; contemporaneamente, con vari banchieri torinesi e genovesi, tra cui i Ricci e i De La Rüe, e un gruppo di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] dodici figli. Il padre, direttore di banca, era costretto a spostarsi frequentemente per lavoro e per questo motivo Angela Pietra conseguì la maturità classica, nel 1941, al liceo Ennio Quirino Visconti di Roma, e nell’autunno dello stesso anno si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 225-256), in IV, L’Ansaldo e la Grande Guerra 1915-1918, a cura di V. Castronovo (A.M. Falchero, L’Ansaldo e la Banca italiana di sconto, pp. 17-35; L. Tomassini, L’Ansaldo e la mobilitazione industriale, pp. 37-68; L. Segreto, L’Ansaldo e le guerre ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.