YAMAMOTO Tatsuo
Uomo politico giapponese, nato ad Oita-Ken nel 1856. Partecipò attivamente alla vita economica giapponese come direttore e poi governatore della Banca del Giappone (1898-1903), quindi [...] come governatore della Banca Ipotecaria del Giappone. Ministro delle Finanze dal 1911 al 1912 e quindi dell'Agricoltura e Commercio (1913-14; 1918-22), nel 1924 si allontanò dal partito Seiyukai al quale apparteneva, per fondare, con Tokanami, il ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] (1850-1856), a cura di F. Sirugo, Roma 1969, pp. 522 ss. Per gli interventi e i dibattiti in sede parlamentare, vedi Banche,governo e parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura di E. Rossi e G. P. Nitti, Torino 1968, passim ...
Leggi Tutto
scoperto
Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di conto corrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva [...] ha il possesso ma non la proprietà. Per realizzare tale operazione, il venditore allo s. prende in prestito titoli da una banca, convenendo di restituirli a una certa epoca futura (con l’aggiunta di una somma di denaro come compenso per il prestito ...
Leggi Tutto
Barro-Gordon, modello
Teoria formulata da R.J. Barro e D.B. Gordon, che presenta la politica monetaria come gioco di strategia tra l’autorità monetaria (la banca centrale) e gli operatori economici privati. [...] hanno messo in luce la rilevanza della credibilità (➔) della banca centrale per la politica monetaria, mostrando che l’impegno un problema di incoerenza temporale, che rende gli annunci della banca centrale non credibili. Il modello di B.-G. mostra ...
Leggi Tutto
donazione
Cessione volontaria e gratuita di un organo del proprio corpo o di una sua parte che, opportunamente trattata e conservata (➔ banca), può essere trapiantata o trasfusa a un paziente che ne [...] abbia la necessità. Le d. vengono attuate anche dopo la morte, se esiste specifico consenso scritto del donatore o dei congiunti. Le d. più frequenti sono quelle di sangue (emotrasfusioni), quelle di midollo ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] di non sostenere più le quotazioni dei titoli pubblici di fronte alla crescente monetizzazione di essi da parte delle banche) si parla di riscoperta della politica monetaria con obiettivi che vanno oltre il mantenimento del valore della moneta e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal 2012 al 2019 ha rivestito la carica di vicedirettore generale della Banca d'Italia, di cui dal maggio al dicembre 2019 è stato direttore generale, e nello stesso anno è stato presidente ...
Leggi Tutto
È un’operazione bancaria detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma dal conto corrente intestato a un correntista al conto di un altro correntista della stessa banca o di una banca [...] correnti postali e l’operazione prende il nome di postagiro.
Il bancogiro era l’operazione bancaria classica del banco di giro, banco privato medievale che agevolava i pagamenti trasferendo somme da un conto all’altro dei depositanti.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Shibaniyah, Beirut, 1924 - Parigi 1985). Cristiano-maronita, magistrato, fu segretario della presidenza della Repubblica (1958-67), poi governatore della Banca centrale (1967-76). [...] Sconfitto di misura nelle presidenziali del 1970 da S. Franjieh, gli successe nel 1976, quando, in piena guerra civile, fu eletto grazie alle sue posizioni moderate e all'appoggio siriano; restò in carica ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Carteggio;a Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 174, fasc. BCI, e Carte Nitti, b. 92, fasc. 409; Arch. st. d. Banca d'Italia, Carte Beneduce, b. 28, e Esteri, b. 11, fasc. 8. A Genova, Arch. st. d. Ilva, Verbali del cda, 1917-1921 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.