Architetto (Trieste 1851 - ivi 1923). Studiò a Vienna e in Italia; costruì, con forme architettoniche eclettiche, numerose opere specialmente a Trieste (Banca commerciale italiana, Cassa di risparmio, [...] palazzo di Giustizia), a Gorizia, a Trento e nella Bassa Austria. n Il figlio Umberto (Trieste 1891 - ivi 1971) è autore di edifici a Trieste (Casa del combattente, palazzo della Riunione adriatica di ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] cosiddetta rendita italiana, tasso annuo che lo Stato si obbligava a pagare, divenne indispensabile all’Italia la richiesta alla Banca Nazionale (➔ Banca Nazionale del Regno d’Italia) di un prestito di importo pari a 250 milioni di lire. Vincolo del ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] , 258-262, 388-398; Materiali per un dizionario dei banchieri italiani, a cura di A.M. Falchero, cd allegato a Banche e reti di banche nell’Italia postunitaria, a cura di G. Conti - S. La Francesca, I-II, Bologna 2000; Le società quotate alla Borsa ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] difficoltà momentanea, attraverso prestiti diretti a stabilizzare la loro economia e a riequilibrare i conti con l’estero. Sia la Banca mondiale che il FMI sono istituti specializzati delle Nazioni Unite. L’IFAD, infine, è sorto nel 1976 con il fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1957). Laureato in Giurisprudenza, per anni ha lavorato nel settore del credito, è stato direttore della filiale di Banca Etica di Palermo e referente per il sud di Etica [...] sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo di Banca Etica. Nel 1990 è stato eletto consigliere comunale a Palermo nelle fila della Democrazia cristiana. Nel 2017 ha aderito al Movimento 5 stelle e nel 2018 è stato eletto in Senato nelle fila ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] Trasferitosi a Cambridge (Gran Bretagna), dove si perfezionò sotto la guida di J. Robinson, si spostò in seguito a Cambridge (Stati Uniti) dove instaurò un duraturo sodalizio intellettuale con F. Modigliani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] avvia a essere una pura e semplice oligarchia, e sarà di fatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono di Francia di Luigi ...
Leggi Tutto
Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] a convincere il reggente di Francia, duca d'Orléans, e ottenne l'autorizzazione a fondare (1716) la Banque générale, banca ordinaria privata (poi trasformata, 1718, in Banque royale); nello stesso tempo l'altro pilastro del sistema, la Compagnie d ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] dei fratelli Perrone.
Tra il 1918 e il 1920 i consistenti acquisti di azioni Comit da parte dell’Ansaldo spinsero, infatti, la banca mista a tre successivi aumenti di capitale (da 156 a 208, poi a 260 e infine a 400 milioni) e il gruppo Marsaglia ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] Cosa nostra che faceva capo a Stefano Bontate. Tramite Andreotti e la P2, Sindona esercitò forti pressioni sui vertici della Banca d’Italia per indurli ad approvare i suoi piani di salvataggio, volti a revocare la messa in liquidazione, a sistemare ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.