Industrial & Commercial Bank of China
Una delle più importanti banche commerciali della Repubblica Popolare Cinese. Fondata nel 1984, di proprietà statale, è la più grande banca quotata al mondo, [...] una capitalizzazione di mercato, alla fine del 2010, pari a 233,5 miliardi di dollari. In chiusura dello stesso anno, la banca, denominata con l’acronimo ICBC, contava 397.339 dipendenti, con oltre 4 milioni di clientela corporate e 259 milioni di ...
Leggi Tutto
Veit, Otto
Economista e sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984). Direttore della Nassauische Landesbank (1945-47), presidente della Banca Centrale del Land di Hessen (1947-52) [...] e professore all’Università di Francoforte (1952), esercitò una discreta influenza nella politica monetaria tedesca del suo tempo. Liberale, fu membro della Mont Pelerin Society e scrittore molto prolifico. ...
Leggi Tutto
Bank of America Merrill Lynch
Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua storia [...] che, sin dai primi anni, riscosse un gran successo e, nel 1927, fu unita alla neonata Liberty Bank of America, creando la Banca d’Italia National Trust & Savings Association. Nel 1928, quest’ultima si fuse con la B. of A., Los Angeles e, nel ...
Leggi Tutto
REUTER, Paul Julius
Nato a Kassel il 21 luglio 1816, morto a Nizza il 25 febbraio 1899. Dapprima impiegato di banca a Gottinga, poi di una libreria a Berlino, nel 1849 organizzò, ad Aquisgrana, un'agenzia [...] di servizî telegrafici (con l'ausilio anche di servizî di piccioni viaggiatori), che, trasportata nel 1851 a Londra, doveva divenire la famosa Agenzia Reuter, di fama e importanza mondiale. In breve infatti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] -président honoraire de la BEZ, in Hans Karl von Mangoldt-Reiboldt 1896-1966, Frankfurt a. M. 1966, pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena 1969, pp. 73 ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Torino una società per l'esercizio delle filature e dei filatoi, la compravendita e filatura di seta ed organzini; e per operazioni di banca anche per conto terzi; il fondo sociale era di lire 400.000, e la ragione sociale F.lli Ceriana; direttore fu ...
Leggi Tutto
McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] valuta, per cui il primo talvolta è usato per designare anche la moneta cartacea o la disponibilità della stessa presso le banche, mentre, dal punto di vista giuridico (d.l. 476/6 giugno 1956, convertito con modificazioni nella l. 786/25 luglio 1956 ...
Leggi Tutto
genoteca
Collezione di frammenti di DNA clonato che, nel loro insieme, rappresentano l’intero genoma di un organismo (detta anche banca del DNA). G. sono state ottenute per molti organismi, incluso l’uomo, [...] e vengono usate sia per isolare specifici geni sia per studiare l’organizzazione del genoma. Vi sono vari metodi per produrre g., ma tutti si basano sul fatto che gli enzimi di restrizione permettono di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per [...] nel gabinetto Zoli (maggio 1957 - luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi governatore della Banca d'Italia (agosto 1960-agosto 1975), fu anche membro della Banca dei regolamenti internazionali (1960-70) e governatore per l'Italia della ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.