MAGNUS, Ludwig Immanuel
Matematico, nato a Berlino il 15 marzo 1790, morto ivi il 25 settembre 1861. Impiegato di banca, fu in matematica un autodidatta e insegnò questa scienza dal 1816 al 1834 in un [...] collegio di tipo popolare.
Il suo nome è stato salvato dall'oblio soprattutto per opera dei geometri italiani, i quali riconobbero che egli per primo (Crelle's Journal, VIII, 1831, e Sammlung von Aufgaben ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] II, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 683-713.
39 M. Gallo, L’area laziale, cit., p. 487.
40 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 28.
41 S. Zaninelli, L’azione sociale dei cattolici, in DSMC, I, 1 ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] mantenere stabile il tasso di inflazione (e questo di solito si raggiunge lasciando invariata la quantità di moneta). La banca centrale può altresì aumentare l’offerta di moneta per stimolare l’economia e favorire la crescita del prodotto aggregato ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell’impresa, 4 (1988), pp. 211-278; G.L. Bruzzone, Una rapina in banca oltre cent’anni fa, in A Compagna, XXI (1989), n.s., n. 4-5, luglio-ottobre, pp. 8-13; D. Felisini, Le finanze ...
Leggi Tutto
Banchiere (Bozzolo 1890 - Roma 1968); nominato direttore (1925) dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, che di fatto si trovava in stato di liquidazione, riuscì a trasformarlo in un grande [...] organismo bancario, la Banca nazionale del lavoro, che diresse fino al 1942; dal 1950 diresse la Banca romana, da lui fondata; autore di studî finanziarî, sociali e giuridici. ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1820 - Roma 1874); rappresentante dello stile accademico d'imitazione del Rinascimento. Fra le sue opere più importanti: la Banca d'Italia a Firenze (1869) e la Cassa di Risparmio a [...] Roma (1869-74). Interessanti i suoi contributi al piano regolatore di Roma ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] in essere a Roma e Milano, insieme con la Compagnia fondiaria italiana e l'Impresa Marotti & Frontini, a risultare fatale al banchiere.
La prima era nata a Roma agli inizi del 1877 dopo avere rilevato l'Italo-germanica e grazie all'intervento del ...
Leggi Tutto
deleveraging
<dilivërèiǧiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Complesso delle operazioni attuate da un’impresa o da una banca per ridurre il livello di debito rispetto al capitale proprio (v. [...] mercato). Le gravi disfunzioni determinatesi nei mercati interbancari, i cui tassi hanno raggiunto livelli senza precedenti perché le banche non si fidavano di prestarsi reciprocamente i fondi senza garanzia, hanno provocato interventi da parte delle ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti.
• Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] grafometrica ha iniziato da poco a farsi conoscere, ma le premesse per un’ampia diffusione ci sono tutte. In sintesi, si tratta di quel particolare tipo di firma elettronica avanzata che si ottiene dal ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] centrali e il coordinamento delle politiche monetarie, e iniziare i lavori per l’istituzione del SEBC, il Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔), per la conduzione di una politica monetaria comune e per la creazione di una moneta unica. L’IME ha ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.