Schmidt-Knatz, Friedrich
W. Theodor Elwert
, Studioso tedesco (Francoforte s. Meno 1873 - ivi 1950), giurista e direttore di banca, tradusse poesie del Carducci, del quale stimava anche l'opera critica, [...] un primo saggio sul commento laneo conservato nella biblioteca Civica di Francoforte, codice donato a quella biblioteca nel 1834 dal banchiere milanese H. Mylius, nato a Francoforte. Seguì nel 1928 un saggio intitolato Il più antico codice della D.C ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei mutui subprime e del fallimento della banca Lehman Brothers, ha assunto una posizione ferma contro la compresenza in un’unica ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] fervida fede religiosa; il loro influsso sul B. fu notevole. A quello della madre si deve infatti il profondo interesse per i problemi religiosi che domina tutta la sua poesia; a quello del padre la passione ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze italiano (Pordenone 1867 - Chiusi 1958), prof. nelle univ. di Catania e Bologna, presidente della Banca popolare di Bologna (1918-45), senatore del regno (dal 1934) e socio [...] nazionale dei Lincei (dal 1949). Fra le opere, tutte ispirate a principî liberali: Manuale di scienza delle finanze (1893; 6a ed. 1921); La finanza e la questione sociale (1897); Oro e carta nella guerra ...
Leggi Tutto
microfinanza
Settore della finanza che, utilizzando la gestione dei flussi finanziari a favore di persone con basso o bassissimo profilo socio-economico e normalmente escluse dal circuito del credito, [...] l’accesso all’istruzione e alle famiglie l’ottenimento dell’assistenza sanitaria. Più in generale, aiuta le fasce più deboli della popolazione a soddisfare le loro necessità valendosi di strumenti finanziari altrimenti preclusi (➔ anche banca etica). ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Napoli con i genitori e la sorella Gesuina. Frequentò il liceo classico e contestualmente, durante un viaggio a Milano, ebbe inizio la sua passione per la scultura: conobbe le opere di Adolfo Wildt e ritrovò ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] Conseguì la maturità nel 1941 presso il liceo E.Q. Visconti di Roma, dove ebbe come insegnanti don P. Vannutelli e C. Grabher.
«Se chiudo gli occhi e ripenso a quegli anni, la mia mente ritrova quegli ...
Leggi Tutto
Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation)
Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation) Banca Centrale della Federazione Russa. Fondata il 13 luglio 1990, [...] State Bank dell’Unione Sovietica, ha sede a Mosca. Organizzazione, funzioni e poteri sono stabiliti dalla legge sulla banca centrale, emanata il 2 dicembre 1990 dal Soviet supremo. Tale legge fa riferimento all’art. 75 della carta costituzionale ...
Leggi Tutto
coordinate bancarie
Termine utilizzato per indicare una specifica codifica che permette di identificare un rapporto di conto corrente esistente presso una banca. Dal 1° gennaio 2008 le tradizionali c. [...] composto da una sola lettera e utilizzato come carattere di controllo. Il codice ABI, assegnato dall’Associazione Bancaria Italiana a ogni banca, è composto da 5 cifre e serve a identificare l’istituto di credito. Il codice CAB è pure costituito da 5 ...
Leggi Tutto
Industriale e pensatore politico, detto le père E. (Parigi 1796 - ivi 1864). Uscito dall'École polytechnique, lavorò in una banca; nel 1822 si avvicinò al Saint-Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo [...] seguace. Alla morte di Saint-Simon, fondò Le Producteur (1825) e diventò condirettore della scuola sansimoniana con Saint-Amand Bazard, che se ne staccò poco dopo. Allora egli mutò la scuola in una setta ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.