ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 1970, pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. 344; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-III, Milano 1974, ad Indices; G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
Istituto bancario inglese specializzato in credito immobiliare. È balzato agli onori della cronaca nel 2007, quando ha dovuto ricorrere alla Banca d’Inghilterra per sopperire alle perdite miliardarie provocate [...] contratto, nel febbraio del 2008 N.R. è stata nazionalizzata. Tuttavia, dopo quattro anni il governo britannico ha venduto la banca al gruppo Virgin Money di R. Branson per oltre un miliardo di sterline; Branson si è impegnato a mantenere la sede ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] poi amministratore di altri istituti bancarî all'estero. Membro del CLNAI durante la guerra di liberazione, ne fu presidente della commissione centrale economica; dopo l'aprile del 1945 ricoprì molte importanti ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] oro e aveva il compito di acquistare e vendere, a pronti e a termine, oro, divise estere, biglietti di Stato e di banca esteri e titoli. Esercitava in via esclusiva il commercio delle divise e di qualsiasi altro mezzo di pagamento all’estero in tutte ...
Leggi Tutto
risconto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore [...] bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale.
In contabilità, ricavo o costo di competenza di futuri esercizi, che ha formato oggetto di liquidazione; più precisamente ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] di protagonista in alcune delle principali vicende bancarie italiane. Nel 1982, come vicepresidente della Banca San Paolo di Brescia, ha partecipato al salvataggio del Banco Ambrosiano. Agli inizi degli anni Novanta ha realizzato la fusione del Nuovo ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] Roma ha assorbito altri istituti bancari trasformandosi, nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al ...
Leggi Tutto
Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse [...] e concludendo tre prestiti messicani. Finanziò inoltre i lavori di sistemazione della vallata del Nilo e promosse l'istituzione della banca d'Egitto. Nel 1908 prese l'iniziativa, insieme all'industriale tedesco A. Ballin, per un accordo anglo-tedesco ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] un mutamento dello stesso segno della moneta, di cui una componente essenziale sono i depositi bancari. Se questi aumentano, le banche sono indotte a incrementare l’offerta di prestiti alle imprese e alle famiglie: la quantità di credito cresce e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , di cui 6,3 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 505 milioni e le riserve auree della Banca d'Inghilterra, che, come è noto non sono state rivalutate, a 326 milioni di sterline ante 1931 pari a 530 milioni di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.