• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [653]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [308]
Geografia umana ed economica [231]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [127]
Storia economica [130]

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'università di Napoli. Durante gli anni del corso, pur costretto dalle modeste condizioni economiche della famiglia a dare ripetizioni di latino e greco e a correggere bozze di stampa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banco Popolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banco Popolare Società cooperativa nata il 1° luglio 2007 dalla fusione tra il Banco Popolare di Verona e Novara e la Banca Popolare Italiana. Tra i primi gruppi bancari italiani, costituito da grandi [...] finanziaria attraverso il controllo, diretto e indiretto, di un rilevante numero di società, tra cui Aletti Gestielle Sgr e Aletti & C. Banca di Investimento Mobiliare S.p.a. Il B. P. è quotato alla Borsa Valori di Milano. Il legame del B. P. con ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – BORSA VALORI DI MILANO – SOCIETÀ COOPERATIVA – ITALIA

insoluto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insoluto Nel linguaggio bancario, sono i. gli effetti e gli altri documenti acquisiti dall’intermediario scaduti e impagati (Banca d’Italia, circ. 139/2010). ... Leggi Tutto

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni; sulla rinuncia di B. S. hanno pesato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] e l’amico”. Si tratta di una conclamata sanzione sociale dello scandalo realizzato dallo sviluppo dei mercati finanziari e delle banche: fare soldi con i soldi. Usare il metro per generare la cosa da misurare, la ricchezza. Eppure, proprio il credito ... Leggi Tutto

MIRAGLIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Nicola Laura Ciullo Nicola De Ianni MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca. Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1986, pp. 363-378; F. Marcoaldi, Vent’anni di economia e politica. Le carte De Stefani (1922-1941), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORSA AGLI SPORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Nicola (1)
Mostra Tutti

Sherman, William Tecumseh

Enciclopedia on line

Sherman, William Tecumseh Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] militare della Luisiana (1860). All'inizio della guerra di secessione esitò a prendere partito, ma si decise poi (1861) per la causa dei Federati; al comando di una brigata dell'armata di D. Tyler, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NEW YORK – KENTUCKY – RICHMOND – ATLANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] settori dove esplicava la sua attività, mentre il comune di Firenze richiedeva dai suoi mercanti, e in specie dalle grandi banche, contribuzioni sempre più gravose per far fronte ai nemici, e per attuare il piano di espansione territoriale imposto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] riottose vigilate? E saprà ottenere la pace in casa, dopo aver annunciato la chiusura di alcune decine di sedi della Banca d’Italia? (Alberto Statera, Repubblica, 1° giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] In Bankitalia crescono i draghiani e le ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] istituzionale di gestione dei fondi (art. 34 d. legisl. 58/1998) ed è iscritta in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia (art. 35). Il regime fiscale dei fondi immobiliari prevede la detassazione dell’attività del fondo e l’imposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali