Patriota italiano (Sezze, od. Sezzadio, 1839 - Roma 1891), aderente alla Società Nazionale, autore di un Catechismo politico pei contadini piemontesi (1858), fu nel 1860 segretario del prodittatore G. [...] Pallavicino a Napoli. Deputato di destra dal 1874, fondò nel 1876 a Torino il giornale Il Risorgimento. Dal 1879 alla morte presidente della Banca Tiberina che speculò con poca fortuna sul mercato delle aree in Roma. ...
Leggi Tutto
Forma di distribuzione dei servizi bancari per la quale il cliente accede al sistema informativo della banca per via telefonica, su linea fissa o mobile, o via Internet. I sistemi di r. non sono solo informativi, [...] ma anche esecutivi. Attraverso essi il cliente raccoglie informazioni, ma può anche concludere operazioni come impartire ordini di pagamento, acquisto o vendita di titoli azionari ecc ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] come consulente finanziario presso singoli paesi. Dal 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale dell’area dell’euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento ...
Leggi Tutto
Finsìel Nome abbreviato della Società finanziaria per i sistemi informativi elettronici, costituita dall'IRI e dalla Banca d'Italia il 13 aprile 1981, con sede a Roma, allo scopo di controllare e di coordinare [...] un gruppo di aziende che operava dal 1969 nell'area del software per lo sviluppo di sistemi informativi anche attraverso l'acquisizione di partecipazioni; nel 1992 la quota azionaria dell'IRI è stata ceduta ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] banca stessa; mercato o. è il mercato dei titoli denominati in valuta e scambiati al di fuori del paese emittente; società o. è la società che esercita la propria attività in un paese diverso da quello in cui ha stabilito la propria sede sociale, in ...
Leggi Tutto
Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] vita politica per una grave malattia. Memorabile la svolta del 1981, quando, come ministro del Tesoro, decretò la fine, con il cosiddetto ‘divorzio’, dell’obbligo in capo alla Banca d’Italia di assorbire il debito pubblico non collocato in asta. ...
Leggi Tutto
Zoozmann, Richard
Theodor W. Elwert
Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] il premio Schiller (1888); scrisse anche varie tragedie e sviluppò un'intensa attività culturale curando edizioni di scrittori inglesi, spagnoli, italiani, francesi; diffusissimo fu il suo repertorio di ...
Leggi Tutto
ipoteca
Diritto reale (art. 2808 e segg. c.c) a favore di un creditore, solitamente una banca, su beni (o su diritti relativi a beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri) del debitore o di [...] un terzo garante, al fine di assicurare l’adempimento di un’obbligazione (➔ p) con la vendita forzata, se necessario, dei medesimi. L’i. attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche nei confronti ...
Leggi Tutto
overnight
Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una banca centrale; la tipologia più importante è [...] , quindi altamente efficiente per il sistema, a momentanei squilibri di liquidità (sia in eccesso sia in difetto) delle banche coinvolte. Si negoziano su appositi mercati telematici interbancari, il più importante dei quali è quello e-MID (➔), o ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.