Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto.
I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] veneziano (Le calze de seda, Ferrara 1920, pubblicato con lo pseudonimo di Ugo Sardonico); ai quali seguirono romanzi, racconti, memorie autobiografiche, ecc. (Abele, Venezia 1931; Aguardiente, Bologna ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] e ad nomen; Registro del personale, n. 2 e n. 4; Direzione centrale, Segreteria alta direzione, Cassaforte riservata della direzione centrale, b. 89; Archivio storico Banco di Roma, VIII.4.1, b. 18, f. 92; VIII.6, b. 1, f. 1; IX.1, b. 18, f. 36; IX.1 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] del Comité interministériel pour la formation professionnelle et la promotion sociale (1969-73), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del ...
Leggi Tutto
Mediolanum
Gruppo finanziario costituito principalmente da M. S.p.a., società capogruppo dal 1995, e da Banca M. S.p.a., nata nel 1997 e divenuta capogruppo del settore bancario M. dal 2001. La famiglia [...] ha ampliato ed esteso l’attività, proponendo il proprio modello in altri Stati europei (Spagna, Irlanda, Germania, Lussemburgo). La Banca M. S.p.a. è stata fra le prime in Italia a offrire servizi bancari per via telematica, operando esclusivamente ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] gli altri componenti della famiglia Alliata si fecero notare ancora Battista, Benedetto e Ranieri.
Di Battista si sa che tenne banco a Palermo nel 1435, anno in cui mutuò 60 onze alla Regia Corte ed eseguì pagamenti per conto del senato palermitano ...
Leggi Tutto
onestometro
s. m. (scherz. iron.) Misuratore di onestà.
• Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle [...] Italia cresceva negli anni ’60, ’70, ’80, ’90 a ritmi superiori a quelli attuali». Poiché il governatore della Banca d’Italia parla di solito soppesando le parole, l’affermazione risulta indicativa di una qualche valutazione, analisi, studio, calcolo ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] in lettere alla Sapienza, che si dedicò alla famiglia e ai tre figli: Sergio, Alberto e Alina.
Si diplomò presso il liceo classico Regina Elena di Roma a pieni voti a 17 anni. Durante l’occupazione tedesca, ...
Leggi Tutto
business bancario, modelli di
Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] subprime (➔ subprime).
Un esempio di modello
Un modello di b. b. alternativo è quello della banca islamica, che si caratterizza perché banca e clienti, siano essi depositanti o obbligazionisti oppure prenditori di fondi, condividono i frutti dell ...
Leggi Tutto
bail-in
(bail in), s. m. inv. Salvataggio interno: intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa.
• Già oggi [...] del suo fucile ad avancarica i termini «bail in» e «bail out». Vale a dire i meccanismi che consentiranno di salvare le banche non più con soldi esterni (bail out) ma con i soldi dei correntisti stessi (bail in). Secondo Incipit, i termini andrebbero ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1861 - ivi 1933). Ingegnere architetto, progettò fra l'altro il palazzo della Banca d'Italia a Milano; esperto di problemi economico-finanziarî, ricoprì a lungo la carica [...] di presidente del Banco Ambrosiano (1897-1933). Deputato del Partito popolare, fu ministro delle Terre liberate nel primo gabinetto Nitti (1919) e ministro dell'Industria e commercio con Mussolini nel 1924-25. Senatore del regno nel 1921. ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.