Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . E i nobili di Padova e diVerona, di Vicenza o di Brescia, pur favoriti spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della partita tra gli altri di sovrastare la popolazione, di mantenerla sottoposta. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di credito agrario, Banca industriale e commerciale di Roma, Banca generale di credito industriale, Bancapopolare operaia in Roma, Bancodi Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Bancodi cura di B. Osio, Verona 1989 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Amicucci, direttore della Gazzetta del popolodi Torino e segretario del Sindacato nazionale scaligeri (Verona); estensi (Spal di Ferrara); orobici (Atalanta di Bergamo); discipline (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi equestri all' ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] banca creduta di contumelia, la propria onorevolezza». Da qui la necessità di . 23.
83. Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Verona si rischia di condannare un imputato di omicidio sulla base di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] tasse mensili imposte ai membri della "banca" e con multe ("ponti") raccolte per cento della popolazione. All'interno di questo strato, Padova e Verona, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] perciò «Barca di Tespi»(18).
Un popolodi navigatori
L’Opera di Vicenza, il «Baccanale del gnocco» diVerona, la «Festa dei ceri» di Gubbio, il «Cantamaggio» di fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] per lo passato, ma tutt’ora il popolodi Venezia quivi nei dì festivi si porta in numero a sollazzarsi. Aveva di Mestre, a cura di Piero Brunello, Venezia 1988; I forti di Mestre. Storia di un campo trincerato, a cura di Claudio Zanlorenzi, Verona ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] le autorità, il popolodi Venezia. È un rito che si svolge di notte sul Canal si parla del processo diVerona, non si parla di fortuna ricavate di anno in anno al Casinò, o alla più recente sala prefabbricata, costruita con il contributo della Banca ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] verificato un travaso dipopolazione e di attività dai sestieri di Castello e di Cannaregio verso quelli di Dorsoduro e del totale regionale contro il 19,80% di Vicenza e il 13% circa diVerona e di Padova). Rispetto al 1927 le imprese del Veneziano ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e le nomine delle grandi banchedi interesse nazionale, allora pubbliche le istanze partecipative dipopolazioni che il successo diVerona e di Mantova potrebbe nascere, dunque, uno snodo di livello europeo grazie alla completa gamma delle modalità di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...