CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nel 1871 la Bancapopolaredi Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella di Roma dove si laureò ad Indicem; E. Cerruti, Visti da vicino: memorie di una ambasciatrice, Milano 1951 (ricordi della moglie); G. Salvemini, Prelude ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Bancapopolaredi Napoli e il Credito operaio.
Di fronte al mutamento della strategia economica in atto in quegli ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] sua attività di imprenditore.
Esemplare, in tal senso, la vicenda della Bancapopolaredi credito, sorta 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F. D., ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la carica di segretario della Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Bancapopolaredi Forlì, nell le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dei giacimenti. Come presidente della Bancapopolaredi Roma e della Società centrale operaia 82, 90, 105, 125; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluz. italiana…, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro Milano, 12 ott. 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento di statuto e regolamento della Bancadi credito agricolo di Lombardia, Milano 1870), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica e sociale (Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di poesie che ne elogiavano le virtù morali e "la bella avidità di rendere felici i popoli a lui commessi" (Tributo didi Toqcana e di quelli della Liguria al ducato diMilanobancadi sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di arginare il fermento popolare. Il Conciliatore lo sostenne, insistendo sulla necessità didi attività finanziarie sorta a Firenze intorno alle società ferroviarie e alle banche (in particolare la Banca toscana di l'Unità ital., Milano 1964, pp. 227 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Collezione della Bancapopolare dell'Emilia Romagna di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini. Giorn. di filologia e di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...