LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] , Milano 1983, pp. 226, 289 n. 17; R. D'Amico, L'affresco del campanile di S. Francesco e l'attività di P. di G. L., in Strenna storica bolognese, XXIV (1984), pp. 125-133; D. Benati, in I dipinti antichi della Bancapopolare dell'Emilia, a cura di D ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] della Banca d'Italia. In tale cantiere lo J. incontrò il giovane A. Ziveri, allora "schiaccia-colori" di Bargellini, 1926 vinse ex aequo il premio del verdetto popolare al Concorso artistico francescano diMilano con un S. Francesco (Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] resa il 28 aprile.
Il C. non aderì all'esperimento popolare e riprese la carriera pubblica dopo il ritorno dei Francesi. di lettere di cambio su Lione e Milano, passando evidentemente attraverso le banche del Cicero. Pochi mesi prima di concludere ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] una filiale della Bancapopolare italiana di Torino, con lo scopo di agevolare l'erogazione di prestiti ai lavoratori nazionale del Partito socialista italiano, Livorno, 15-20 genn. 1921…, Milano 1926, p. 11; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] popolare" inteso come il solo modello amministrativo capace di promuovere l'Enciclopedia giuridica italiana (vol. XXVI, Milano 1922, pp. 599-741) si fece di una interpellanza parlamentare (4 genn. 1922) sul dissesto della Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Bancapopolare, del cui consiglio direttivo fece parte in qualità di probiviro. Sin dalla nascita della Banca, IlRisorgimento (1861-1914), Milano 1943, p. 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia diMilano, XIV, Milano 1960, p. 581; ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] diMilano nel 1209, poiché mancano documenti privati che permettano dipopolaredi Pavia, e non esitò perciò a far fallire un tentativo di pacificazione, voluto dai milites di e l'ambiente dei mercati della banca piacentina guelfa, riunito a partire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, di Rapallo, liberò prigionieri francesi e passò al soldo diretto del duca diMilano tramite la mediazione di nel breve dogato popolaredi Paolo da Novi, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] dididididi Azione cattolica, consigliere di amministrazione della Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e 17 dicembre 1915 partecipava a Roma alla "Piccola costituente" da cui nacque il Partito popolarepopolaredidididididi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] la tradizione laica, democratica e popolare del Risorgimento trovarono il G. Banca operaia cooperativa, dove operò come direttore-cassiere, nella Società didi Pavia, Fondo Cairoli (cart. XV, b. 675) e presso la Fondazione G.G. Feltrinelli diMilano, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...