LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Sertoli, S. Francesco Saverio battezza una principessa indiana (ora presso la Bancapopolaredi Sondrio), e nel 1720 realizzò la Messa di s. Gregorio, originariamente destinata alla chiesa di S. Rocco, ma trasferita dal 1864 nella collegiata dei Ss ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] deputato Matteotti; inoltre fu presidente della Bancapopolaredi Cremona, dell'Associazione cacciatori, del con L. Bracciani, Nel paese dei Cunama (Missione Corni-Calciati-Bracciani), Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Necrologi: A. Mori, in Riv. ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] ) e gli stucchi decorativi del palazzo Zambeccari, oggi Bancapopolaredi credito (Ricci-Zucchini, p. 207). Poco dopo , I, Torino 1956, pp. 184-186; M. Fabi, Nuovissima guida diMilano, Milano s.d., pp. 12, 28; G. K. Nagler, Neues allgem. ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] tutti insieme, ma scusa quello non è il padrone?, 1971; Guerra dipopolo in Cile, 1973; Il Fanfani rapito, 1975; La marijuana della beffando la Banca d’Italia. Nel 2012 è stata allestita al Palazzo Reale diMilano la mostra Dario Fo a Milano. Lazzi, ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore diMilano [...] diMilano e Bologna, e la London School of Economics. Assistente di B. Andreatta alla facoltà di Scienze politiche dell'Università didi centrosinistra da lui stesso fondata (costituita dal Partito democratico della sinistra, Partito popolare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] s.; Scritti liberali, a cura di N. Siciliani De Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolaredi A. L., in Riforma della A. L. filosofo e politico, a cura di L. Punzo, Milano 1996; S. Miccolis, L'importanza di chiamarsi A. L., in Belfagor, LI ( ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nazionale un lungo articolo sulla nuova bancadi credito popolaredi Rionero: una forma societaria utile a Salvemini, Firenze 1974, pp. 233-255; F. Compagna, Meridionalismo liberale, Milano-Napoli 1975, pp. 195-207 e passim; L.G. Sbrocchi, Fucini - ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] ottocentesca – come la sovranità popolare e il suffragio universale – Sull’onda delle Cinque giornate diMilano iniziò a interessarsi alla politica il Piemonte dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , a cui sovrintendeva L. Einaudi, come governatore della Banca d'Italia, essendo stato fissato il cambio della lira 1966, ad Indicem. Si veda anche il vecchio lavoro di S. Jacini, Storia del Part. popol., Milano 1951, e il profilo del D. in P. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] della monarchia popolare, condannando la formula di compromesso "per grazia di Dio e volontà 57 N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935 Id., Fine di secolo, II, Il dramma di C., in Nuovi problemi di politica, storia ed economia, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...